Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaSpettacoloConcerti › Sax e coro a Musica sulle bocche
S.A. 25 agosto 2016
Sax e coro a Musica sulle bocche
In serata il grande jazz internazionale con il quartetto del pianista Antonio Faraò con il sassofonista Chico Freeman. In programma anche la musica popolare della Sardegna rappresentata dal Coro a Cuncordu di Cheremule


SANTA TERESA - Prosegue a Santa Teresa Gallura il Festival Musica sulle Bocche diretto da Enzo Favata. Grande attesa domani 26 agosto per il quartetto di Antonio Faraò con il sassofonista statunitense Chico Freeman (Italia, USA) e con Martin Gjakonovski al contrabbasso e Vladimir Kostadinovic alla batteria. Pianista ammirato da Herbie Hancock, Antonio Faraò ha suonato e registrato con i più prestigiosi artisti (Joe Lovano, Didier Lockwood, Miroslav Vitous, Jack Dejohnette, Chris Potter, Lee Konitz, Bireli Lagrène, Jeff “Tain” Watt). Antonio Faraò è da mettere senza dubbio fra i musicisti europei che hanno raggiunto uno standard espressivo molto vicino a quello degli americani.

Nel 2015 è stato invitato a partecipare a Parigi all’International Jazz Day, evento mondiale del jazz organizzato dall’Unesco e dalle Nazioni Unite assieme a Herbie Hancock, Wayne Shorter, Dee Dee Bridgewater, Marcus Miller, Al Jarreau e molti altri. In questa occasione il suo quartetto ospita una stella del jazz statunitense, Chico Freeman, poliedrico musicista che ha suonato con artisti tra loro diversi come James Brown, Eurythmics, Earth Wind & Fire o Tito Puente, oltre a molti nomi storici della storia del jazz, tra cui Elvin Jones, McCoy Tyner, Jack Dejohnette, Art Blakey, Roy Haynes.

Nato a Chicago nel 1949, Chico Freeman ha abbandonato gli iniziali studi di matematica per passare al sax tenore, strumento che era già del padre, il leggendario Von Freeman. Partito da un linguaggio essenzialmente mainstream, con gli evidenti modelli del padre e di Coltrane, si trasferisce a New York nei primi anni Settanta. Pochi anni dopo raggiunge la notorietà internazionale, inserito dalla critica in quel gruppo di giovani leve (i cosiddetti Young Lions) in cui figuravano anche Wynton Marsalis, Paquito D'Rivera, Kevin Eubanks. Il concerto si terrà in Piazza Santa Lucia alle ore 21.30. Il programma musicale della giornata comprende anche l'appuntamento con la musica popolare della Sardegna, alle 19.00 nel santuario campestre di Buoncammino, poco distante dal centro abitato e immerso nell’ombra di olivi secolari. La tradizione del canto a cuncordu, polifonia di quattro voci maschili con repertorio quasi esclusivamente religioso, è rappresentato in diversi paesi della Sardegna.

In questo caso sarà il Coro a Cuncordu di Cheremule a presentare il repertorio dei canti tradizionali della Settimana Santa con Leonardo Pittalis, 'oghe; Luigi Chighine, mesa 'oghe; Luigi Sanna, mesa 'oghe; Antonio Zara, contra, Giovanni Pisanu, basciu. Inizio ore 19.00, ingresso libero. Proseguono anche le altre attività collaterali del Festival: la Summer School di Architettura, il laboratorio di fotografia con Ziga Koritnik, la mostra e il laboratorio di illustrazione di Toni Demuro, le lezioni all'aperto di disegno del paesaggio con Bogdan Lupescu e il laboratorio eco-musicale con Ignazio Cadeddu.
Commenti
10:54
Chiude a Porto Ferro la seconda fortunata stagione con l’atto d’amore definitivo di un artista per la sua compagna di vita da sempre, la musica
7:21
Tre produzioni originali, forgiate nell’armonia dei graniti del Logudoro, pronte ancora una volta a conquistare la platea. Si parte venerdì 3 ottobre
29/9/2025
Il mese di ottobre di Jazzalguer si apre con la doppia data delle Escarteen Sisters che si esibiranno in concerto al Poco Loco e a La Cantina di Alghero
28/9/2025
Sarà l´Anfiteatro Ivan Graziani di Maria Pia ad Alghero ad ospitare il concerto il prossimo 4 agosto 2026 all´interno del tour nazionale che conta 40 tappe in tutta Italia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)