Cor
13 marzo 2007
“L’albero delle parole” di Medas ad Alghero
Gianluca Medas, uno degli artisti più poliedrici dell’isola, sarà ad Alghero per un breve ciclo di incontri di animazione alla lettura rivolto ai bambini

ALGHERO - Regista, attore, scrittore, narratore, autore di trasmissioni per la televisione regionale, rappresentante della più antica famiglia d’arte sarda, Gianluca Medas è uno degli artisti più poliedrici dell’isola. Straordinario affabulatore, l’attore cagliaritano sarà ad Alghero per un breve ciclo di incontri di animazione alla lettura rivolto ai bambini, dal titolo “L’albero delle parole”. L’iniziativa, organizzata dalla Società Umanitaria di Alghero, in collaborazione con la libreria Il Labirinto, da anni impegnati nell’ambito della promozione della pubblica lettura, coinvolge quattro tra le biblioteche del neonato Sistema Bibliotecario Urbano che dedicano un’attenzione particolare all’utenza più giovane oltre al plesso della scuola primaria del secondo circolo della Pedrera. Il progetto intende promuovere un’inversione di tendenza rispetto al consueto rapporto tra centro e periferie troppo spesso dimenticate dalla programmazione culturale. Medas racconterà, affidandosi al solo potere evocativo della parola, quattro storie da cui sono stati tratti altrettanti film di successo. Il primo appuntamento, previsto per mercoledì 14 marzo, alle 15.00, sarà un appuntamento speciale. Gianluca Medas racconterà la sua versione de La Gabbianella e il gatto ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile. Alle 17.30, nei locali della Biblioteca dell’Associazione Impegno Rurale di Santa Maria La Palma, il ciclo proseguirà con Canto di Natale di Dickens. Sabato 17, alle 11.00, i piccoli allievi della Scuola primaria “La Pedrera” di via Don Minzioni assisteranno alla narrazione de La gabbianella e il gatto. Nel pomeriggio Gianluca Medas presenterà il suo libro Le avventure di Flamingo, edizioni Condaghes, in compagnia di Franco Enna. Gli ultimi due appuntamenti sono previsti per mercoledì 28 marzo, alle 17.00 presso la Biblioteca Popolare San Michele, con La bella e la bestia), e venerdì 30, presso la Biblioteca della Chiesa del Rosario, con La Sirenetta. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Libreria Il Labirinto.
Commenti
|