Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresCronacaAmbiente › Emissioni gas traghetti: nello studio Genova-Porto Torres
M.P. 18 maggio 2016
Emissioni gas traghetti: nello studio Genova-Porto Torres
L’obiettivo di tutta l’operazione è la raccolta di dati scientifici utilizzabili, relativi sia alla sosta in porto, sia alla navigazione; dati sperimentali integrativi delle schede tecniche dei motori, unico riferimento, solo teorico, attualmente disponibile


PORTO TORRES - Sorvegliati speciali sulla rotta Genova-Porto Torres, due fumaioli sui quali è stato installato quanto necessario per il posizionamento della strumentazione. Le sostanze monitorate sono quelle derivate dalla combustione, ossidi di zolfo e azoto, monossido e biossido di carbonio, grazie all’analizzatore in continuo dei gas rilevati tramite la sonda inserita nel camino, mentre le polveri totali saranno catturate da filtri che verranno processati successivamente in laboratorio.

Il monitoraggio sperimentale delle emissioni dei traghetti, in fase di manovra e durante la navigazione, arriva così al quarto capitolo: l’attività, unica nel suo genere in Italia, è iniziata un paio di anni fa, ed è portata avanti da Capitaneria di Porto di Genova e Arpal. La novità è rappresentata dal coinvolgimento della Tirrenia, terzo vettore dopo Grandi Navi Veloci e Moby Lines ad aderire all’iniziativa.

L’obiettivo di tutta l’operazione è la raccolta di dati scientifici utilizzabili, relativi sia alla sosta in porto, sia alla navigazione; dati sperimentali integrativi delle schede tecniche dei motori, unico riferimento, solo teorico, attualmente disponibile. Se le normative sono rigorose in merito ai carburanti da utilizzare, non altrettanto puntualmente regolamentano tutte le emissioni in atmosfera, che possono fornire utili indicazioni anche ai fini dell’ottimizzazione delle manutenzioni dei motori e, di conseguenza, del loro impatto sull’ambiente.
19:13
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
17:19
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)