Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Giornata della terra: Spano interviene sul clima
A.B. 23 aprile 2016
Giornata della terra: Spano interviene sul clima
«Sardegna già al passo, ora politiche ambientali in tutti i settori», dichiara l´assessore regionale dell´Ambiente Donatella Spano


CAGLIARI - «Abbiamo fatto incontri, siglato protocolli necessari e fondamentali e oggi, con la ratifica all’Onu dello storico Accordo sul Clima siglato a Parigi, inizia una nuova fase anche per la Sardegna, chiamata insieme alle altre regioni a portare sul tavolo della prossima conferenza tra le parti a Marrakech una serie di azioni concrete per mitigare i cambiamenti climatici. Dobbiamo comprendere l’urgenza di far entrare le politiche ambientali in tutti i settori dello sviluppo per transitare all'impatto zero in tempi quanto più celeri possibili». Questa la dichiarazione dell'assessore regionale dell'Ambiente Donatella Spano, in occasione dell’Earth day, la giornata della Terra che, ieri (venerdì) a New York, ospita la cerimonia di ratifica dell’accordo di Cop21 del segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon e dei leader mondiali (per l’Italia è presente il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti).

L'Isola è un attore di primo piano nell'impegno sul clima. Infatti, coordina il Tavolo interregionale di coordinamento sulla strategia di adattamento ai cambiamenti climatici e nelle scorse settimane ha ricevuto il coordinamento della Commissione Energia e Ambiente della Conferenza delle Regioni, all’interno del quale promuoverà anche l’integrazione delle strategie di mitigazione ed adattamento a livello interregionale. Prima di Cop 21 era stata la prima regione italiana, assieme alla Lombardia, a firmare il documento Under to Mou che impegna a mantenere la temperatura del globo al di sotto dei 2gradi Celsius. Quindi a Parigi, con l’accordo sul clima, una delle tematiche centrali era quella delle foreste, che hanno una funzione di serbatoio di resilienza per catturare anidride carbonica e proteggere le città contro le ondate di calore.

«La Legge forestale appena licenziata dal Consiglio Regionale da piena forza alla gestione sostenibile che anche il protocollo di Parigi impone», aggiunge l’assessore Spano, che prosegue: «Ribadisco un concetto già espresso: la sfida per l’ambiente futuro non è una partita per giocatori solitari. Stati, Regioni, Comuni e cittadini dovranno tutti svolgere una parte sul discorso clima e progredire passo dopo passo. Abbiamo una visione molto chiara di un problema complesso e globale e la progettualità sinora svolta è perfettamente inserita nel vasto mosaico. Un disegno ampio che richiede sensibilizzazione, condivisione e responsabilizzazione. La Regione Sardegna - conclude l’esponente dell’Esecutivo Pigliaru - sarà affianco ai sardi nel cambiamento culturale che dobbiamo abbracciare».
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
19:13
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)