Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaAmbiente › Differenziata, nuova ordinanza. Testo unico su rifiuti a Sassari
S.A. 15 aprile 2016
Differenziata, nuova ordinanza
Testo unico su rifiuti a Sassari
Raccoglie gli atti emanati dall´amministrazione comunale dal 2010. Il terzo punto riguarda anche il regime sanzionatorio


SASSARI – Un testo che serve a fare chiarezza sulla gestione dei rifiuti a Sassari, uno strumento in più per i cittadini che potranno conoscere meglio la disciplina del servizio pubblico di raccolta differenziata dei rifiuti urbani. È l'ordinanza numero 18 siglata ieri dal sindaco di Sassari Nicola Sanna su proposta dell'assessore all'Ambiente Fabio Pinna; un vero e proprio testo unico comunale sui rifiuti che raccoglie una serie di ordinanze emanate dall'amministrazione comunale dal 2010 al 2015 in materia di raccolta differenziata e indifferenziata dei rifiuti urbani per le utenze domestiche, integrandole con nuove e importanti disposizioni.

Il testo si basa inoltre sul regolamento comunale e sulla normativa vigente, sia a livello comunitario che nazionale, con il riferimento fondamentale del decreto legislativo 3 aprile 2006, numero 152, il cosidetto Testo Unico ambientale. «Questo documento è il primo prodotto del Nucleo di controllo ambientale recentemente costituito – afferma il sindaco – e composto dal settore Ambiente e dal settore polizia municipale del Comune, dalla società Ambiente Italia, dalla compagnia barrcellare, dalle guardie ambientali zoofile e dagli ecovolontari. È il frutto di un lavoro svolto in perfetta sinergia con tutti i membri del Nucleo e che raccoglie le disposizioni di vari documenti e intende fare ordine e chiarezza. Uno strumento che agevola non solo i cittadini nelle operazioni di conferimento dei rifiuti ma anche gli organi predisposti al controllo».

L'ordinanza si compone di tre punti chiave: il primo è un glossario che spiega in maniera essenziale i termini usati nel servizio di raccolta rifiuti soffermandosi sulle zone in cui è suddiviso, le tipologie di rifiuto, i materiali utilizzabili per il conferimento. Nella parte dispositiva dell'ordinanza si trova invece il secondo punto che indica le regole da seguire nel conferimento dei rifiuti, quindi giorni, orari e modalità, sia per il conferimento nei cassonetti stradali che mediante il porta a porta, sia per la gestione dei rifiuti ingombranti. Viene inoltre specificato il divieto per i cittadini non residenti di conferire rifiuti sul territorio del Comune di Sassari.

Il terzo punto riguarda il regime sanzionatorio, con le relative informazioni sull'ammontare delle sanzioni e su chi è preposto a effettuare i controlli. «Tra le novità che si possono trovare nell'ordinanza – afferma l'assessore alle Politiche agro-ambientali e verde pubblico Fabio Pinna – c'è quella del compostaggio, che diventa obbligatorio in alcune zone dell'agro dove, peraltro, è già una pratica largamente diffusa ed elimina il conferimento nei contenitori dell'organico». Per quanto riguarda le utenze non domestiche rimangono invece valide le disposizioni previste dai precedenti provvedimenti. «Il divieto per i non residenti di conferire i rifiuti in città – conclude l'assessore Pinna – è specifico per combattere la migrazione dei rifiuti dai paesi limitrofi che hanno adottato il porta a porta integrale. Una pratica quella della migrazione che penalizza notevolmente il nostro servizio».
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)