Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloConcerti › Internazional Jazz Day: tappe in Sardegna
S.A. 15 aprile 2016
Internazional Jazz Day: tappe in Sardegna
Anche la Sardegna celebra la Giornata internazionale del jazz dell´Unesco: sabato 30 aprile appuntamenti a Sassari, Palau, Nuoro, Berchidda e concerto finale nel suggestivo scenario di "Su Nuraxi" di Barumini. Tra i protagonisti Paolo Fresu, Riccardo Lay, il Cuncordu e Tenore de Marcello Peghin e Salvatore Maltana


SASSARI - Anche la Sardegna partecipa all'International Jazz Day che si celebra il 30 aprile: un appuntamento istituito nel 2011 dall'Unesco - l'Agenzia dell'Onu che si occupa di Educazione, Scienza e Cultura – per evidenziare il ruolo che la musica jazz può giocare per unire le persone di ogni angolo del globo. Giornata intensa, con alcune delle migliori espressioni della scena musicale sarda al centro di quattro eventi proposti in tarda mattinata in altrettante località - Sassari, Palau, Nuoro, Berchidda – più un concerto finale, la sera alle 21, nel suggestivo scenario di "Su Nuraxi" di Barumini. Il tutto con la preziosa collaborazione degli altri festival e soggetti culturali coinvolti nel progetto.

Musica e parole caratterizzano l'appuntamento delle 11 a Sassari, partner l'associazione Camera a Sud che, insieme alla cooperativa Le Ragazze Terribili, cura il festival letterario Sulla Terra Leggeri (lo scorso luglio alla sua ottava edizione): ospite nel cortile del Palazzo Ducale, Daniele di Gennaro, fondatore (nel 1994 con Marco Cassini) della Minimum Fax, racconterà la collana che la sua casa editrice ha dedicato alla musica e in particolare i volumi "Come se avessi le ali", le "memorie perdute" (e scoperte solo a dieci anni dalla morte) del grande trombettista Chet Baker, e "Thelonius Monk. Storia di un genio americano", la biografia dello straordinario pianista scomparso nel 1982, firmata da Robin D.G. Kelly. A seguire, un concerto dell'Orchestra Jazz del Liceo "D. A. Azuni": gli studenti che seguono l'indirizzo musicale dell'istituto sassarese si cimenteranno nell'esecuzione di un repertorio di grandi classici del jazz.

A Palau, con la complicità dell'associazione Sarditudine, organizzatrice del festival Isole che parlano (venti edizioni da festeggiare il prossimo settembre) tiene invece banco un veterano del jazz in Sardegna, Riccardo Lay. Classe 1949, cofondatore (con Antonello Salis e Mario Paliano) di un gruppo storico come il trio Cadmo, il contrabbassista sassarese ha saputo fondere, con originalità e in largo anticipo sui tempi, elementi appartenenti alla tradizione sarda con la libertà espressiva della musica improvvisata. "Percorsi" è il titolo della sua solo performance, in programma a mezzogiorno nello scenario naturale di Punta Palau/Porto Faro.

Alla stessa ora, ma a Berchidda, altri due volti noti della scena musicale isolana caratterizzano la matinée proposta da Time in Jazz al Museo del Vino: il chitarrista Marcello Peghin e il contrabbassista Salvatore Maltana, un affiatatissimo duo forgiato intorno a un'amicizia musicale di quasi trent'anni e attraverso collaborazioni con artisti come Enzo Favata, Franca Masu, Gavino Murgia, Daniele di Bonaventura, Sandro Satta, Paolo Zicconi. In scaletta brani originali accanto a qualche standard arrangiato ad hoc.

È invece ai primi passi del suo percorso artistico Triple Point, il quintetto di scena (sempre a mezzogiorno) al CESP, il Centro Etico Sociale di Pratosardo, nei pressi di Nuoro. Si tratta del gruppo formato dagli allievi vincitori delle apposite borse di studio della scorsa edizione, la ventisettesima, del Seminario Jazz (una delle iniziative più consolidate e apprezzate nel campo della didattica jazzistica) organizzato ogni estate, tra fine agosto e primi di settembre, dall'Ente Musicale di Nuoro con la direzione artistica di Roberto Cipelli: Daniela Pes (voce), Paride Pignotti (chitarra), John Bramley (pianoforte), Filippo Mundula (contrabbasso) e Alessandro Ruocco (batteria).

Per il suo gran finale l'International Jazz Day in terra sarda fa tappa in serata, alle 21, a "Su Nuraxi" di Barumini, il sito archeologico riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Protagonisti, uno dei massimi esponenti del jazz italiano, Paolo Fresu, il trombettista di Berchidda di recente nominato Ambasciatore del Comitato Giovani dell'Unesco, e il Cuncordu e Tenore de Orosei, tra i complessi più apprezzati nel campo delle musiche vocali della Sardegna con un repertorio che abbraccia entrambe le forme della tradizione vocale del suo paese: quella del canto sacro, tipica delle confraternite religiose, e quella profana del canto a tenore, iscritto nel 2008 dall'UNESCO nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'Umanità. La serata prevede, oltre alle rispettive esibizioni, anche alcuni momenti in cui il trombettista e il gruppo vocale suoneranno insieme, come nel caso di "Voch'e notte", uno dei brani contenuti nell'ultimo album del Cuncordu e Tenore de Orosei, "Novaera".

Nella foto: Salvatore Maltana
10:16
Torna la grande musica dal vivo tra concerti internazionali, jazz, rock e tradizione. Si parte venerdì 3 ottobre con il raffinato concerto delle Escarteen Sisters. Il programma
19:49
Da venerdì 3 ottobre fino a sabato 13 dicembre, i palcoscenici cagliaritani del Teatro Massimo, il Jazzino Music Club e Il Vecchio Mulino di Sassari accoglieranno l’ottava stagione di The Jazz Club Network. Il sipario si alza con Mark Whitfield Jr. & Alexander Claffy Quartet, ovvero l’eccellenza del jazz newyorchese
30/9/2025
Tre produzioni originali, forgiate nell’armonia dei graniti del Logudoro, pronte ancora una volta a conquistare la platea. Si parte venerdì 3 ottobre
30/9/2025
Chiude a Porto Ferro la seconda fortunata stagione con l’atto d’amore definitivo di un artista per la sua compagna di vita da sempre, la musica
29/9/2025
Il mese di ottobre di Jazzalguer si apre con la doppia data delle Escarteen Sisters che si esibiranno in concerto al Poco Loco e a La Cantina di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)