Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaAmbiente › Alghero apripista in Regione con il progetto Ambici
A.B. 11 aprile 2016
Alghero apripista in Regione con il progetto Ambici
Ambici in città e negli itinerari turistici. Tavolo di confronto e pianificazione, Alghero città guida della mobilità ciclabile regionale. Giovedì la conferenza stampa e la firma del protocollo di intesa con Fiab Alghero ed Alghero Bike


ALGHERO - In bicicletta al lavoro, a scuola e nel territorio, in un sistema di mobilità cicloturistica. Alghero si candida a diventare punto di riferimento in Sardegna per le innovazioni nella mobilità sostenibile con il progetto AmBiCi (AMpra la BIcicleta en Ciutat) e con la pianificazione di itinerari turistici, nell’ambito del programma regionale della mobilità ciclistica. Le prospettive si concretizzano all’interno del tavolo di confronto e di pianificazione integrata sulle tematiche della mobilità attivato a Sant’Anna venerdì, per iniziativa dell’Amministrazione. Istituzioni ed associazioni entusiaste del progetto, che verrà presentato nella conferenza stampa in programma giovedì 14 aprile, alle ore 10.30, e pronte a dare il proprio contributo al tavolo permanente che delinea nuove strategie comuni di sviluppo turistico legato all’uso della bicicletta.

Allo studio, un sistema ciclabile orientato verso il turista e con la prospettiva di un allargamento dei confini entro i quali usare la bici dovrà essere più agevole. Compresa la sperimentazione di una porzione di città interamente ciclabile: un quartiere pilota in cui l’uso della bici dovrà rappresentare il più facile tra i mezzi di spostamento. Alla presenza del sindaco di Alghero Mario Bruno, con il coordinamento del segretario generale Luca Canessa, con i dirigenti comunali Salvatore Masia e Giudo Calzia, il tavolo è composto dall’Ente Foreste (Massimo D’Angelo ed Alessio Saba ), Alghero Bike (presidente Luciano Catogno ), Fiab Alghero (presidente Enrico Canu e vicepresidente Michele Marinozzi), Fiab Cagliari (presidente e delegato nazionale Virgilio Scanu), Università (Tania Congiu, Dipartimento di Architettura di Alghero) ed Italo Meloni (Università di Cagliari, incaricato del Piano della mobilità ciclistica regionale ).

Il tavolo di confronto si inserisce in una fase di programmazione urbanistica «all’interno della quale – ha sottolineato il sindaco Bruno - i suggerimenti e le proposte sono importanti. Ci sono gli strumenti, il Piano Urbanistico, il Piano della Mobilità, e tante competenze al nostro fianco per condividere il percorso di miglioramento generale della città che tutti vogliamo». Ambici, il progetto di cittadinanza attiva che sostiene la mobilità, conta su un protocollo di intesa che prevede diverse attività ed indirizzi mirati a soddisfare le esigenze dei cittadini e dei tanti turisti che amano usare la bicicletta per visitare il territorio. Infatti, manca la pianificazione di una rete ed il raccordo con il territorio, una lacuna che finora non ha consentito di sfruttare pienamente lo sviluppo di uno dei più prolifici segmenti turistici che conta appassionati di ogni età e di ogni parte d’Europa.

Nella foto: un momento dell'incontro
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)