Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresPoliticaAmbiente › Palme infestate: Wheeler firma l’ordinanza
Mariangela Pala 8 aprile 2016
Palme infestate: Wheeler firma l’ordinanza
Un’ordinanza per individuare un’area destinata all’interramento per il deposito delle palme infette a causa dell´azione del punteruolo rosso


PORTO TORRES - Un’ordinanza per individuare un’area destinata all’interramento per il deposito delle palme infette a causa dell'azione del punteruolo rosso. È stata firmata dal sindaco Sean Wheeler l'ordinanza sindacale che individua il centro comunale come luogo per rimessa. In seguito all'ordinanza la struttura tecnica comunale ha disposto la procedura di conferimento.

Il trasporto delle palme dal punto di taglio al centro di interramento dovrà essere eseguito con mezzi dotati di teloni o reti antinsetto e privi di fenditure nelle giunzioni per evitare la diffusione dell’insetto durante il trasporto. Al momento del conferimento dovrà essere consegnato al responsabile del centro il modulo di trasporto e conferimento palme infette, debitamente compilato in ogni sua parte.

Il modulo è reperibile presso l’Area ambiente del Comune, tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 12, il martedì e giovedì anche dalle ore 16 alle ore 17 o scaricabile dal sito internet del Comune di Porto Torres, sezione Servizi al cittadino, Area Ambiente e Tutela del territorio. Dopo aver ottenuto l'autorizzazione dall'Ufficio Ambiente gli utenti dovranno contattare la società in house Multiservizi al numero 079 5048906 per pianificare il deposito delle palmenell'area individuata, che si trova lungo la strada provinciale 34, in Regione Barrabò (georeferenziazione: 40.813866, 8.378659). Il deposito verrà aperto previa chiamata degli utenti al numero suindicato il martedì dalle 15.30 alle 17.
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)