A.B.
8 aprile 2016
«L´Isola terra di grandi eventi»
A dirlo è l’assessore regionale dello Sport Claudia Firino, durante la conferenza stampa di questa mattina al Comune di Cagliari, per la presentazione della candidatura del Capoluogo come sede dell’evento

CAGLIARI - «La Sardegna ha un clima e un paesaggio che ben si prestano ai grandi eventi sportivi, siano essi acquatici o sulla terra ferma. La Regione promuove da sempre l’Isola come terra di manifestazioni nazionali e internazionali, ed è orgogliosa della candidatura di Cagliari come Città europea dello sport 2017». A dirlo è l’assessore regionale dello Sport Claudia Firino durante la conferenza stampa di questa mattina (venerdì) al Comune di Cagliari, per la presentazione della candidatura del Capoluogo come sede dell’evento.
«Per il capoluogo – ha proseguito Firino – e per tutta la Sardegna, ospitare un evento di questa portata avrebbe notevoli ricadute positive in termini di turismo, di immagine dell’Isola nel resto del mondo e di promozione del territorio ad ogni livello: culturale, sportivo e sulle strutture ricettive e turistiche. Oltre alla notevole visibilità che ne deriverebbe per i nostri atleti e per le società sportive. Lo sport è un veicolo di valori forti, indispensabili per i più giovani, e fra quelli promossi dall'Aces Europe, lo spirito e il sentimento di collettività, la correttezza e il rispetto, il miglioramento della salute, ritengo siano i principi che stanno alla base delle nostre politiche regionali sullo sport».
La Sardegna ospiterà da maggio a settembre importanti manifestazioni sportive, come ha sottolineato l’esponente della Giunta Pigliaru: «Nei prossimi mesi, sino alla fine dell’estate, si terranno in Sardegna diversi eventi sportivi nazionali e internazionali. Penso al Trofeo Coni 2016, che conterà trecento atleti, mentre nel mese di maggio Alghero ospiterà i più grandi campioni di wheelchair tennis per la 17esima edizione del Sardinia Open e a settembre farà da cornice per la prima volta ai Campionati Italiani a squadre. La prima settimana di giugno invece, si disputerà il torneo calcistico dedicato a Manlio Selis, con quaranta squadre europee, per un totale di circa ottocento giovanissimi atleti, che si sfideranno nel suggestivo scenario di Olbia, Siniscola, San Teodoro e Posada».
Nella foto: l'assessore regionale Claudia Firino
|