Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaAmbienteAmbiente › Vincolo idrogeologico, mappa unica per l´isola
S.A. 6 aprile 2016
Vincolo idrogeologico, mappa unica per l´isola
Cittadini, imprese e liberi professionisti possono ora reperire l’informazione presso le sedi competenti, consultando in un’unica mappa il dato del vincolo, e non più cartografie separate e parziali


OLBIA - E' pubblicata sul Sira la mappa delle aree sottoposte a vincolo idrogeologico. Cittadini, imprese e liberi professionisti possono ora reperire l’informazione presso le sedi competenti, consultando in un’unica mappa il dato del vincolo, e non più cartografie separate e parziali. Entro l’anno la carta sarà direttamente scaricabile dai privati a seguito dell’aggiornamento del Sistema.

La mappa predisposta dall’Assessorato della Difesa dell’ambiente viene definita “Carta digitale regionale delle aree sottoposte a vincolo idrogeologico”. Il dato prodotto è stato verificato e validato dai servizi ripartimentali del Corpo forestale, in quanto detentori del vincolo vigente nel territorio di competenza. Mancava, fino a oggi, una mappa unificata e vettorializzata del vincolo e si ricorreva a cartografie separate, talvolta incomplete e prodotte con metodologie non sempre conformi tra loro.

La digitalizzazione del vincolo idrogeologico ha previsto la realizzazione di processi di "rasterizzazione" e “georeferenziazione” della cartografia originale in formato cartaceo, predisposta su mappe catastali e carte IGM (Istituto geografico militare), spesso datate e di difficile digitalizzazione. I confini del vincolo sono stati quindi vettorializzati e georeferenziati secondo il sistema di riferimento attualmente utilizzato nel Sira. Gli Ispettorati ripartimentali e le stazioni forestali competenti per territorio custodiscono i confini definiti dagli atti di vincolo originali in formato cartaceo e operano per integrare eventuali nuovi vincoli. Infine promuovono il costante aggiornamento della Carta e la diffusione nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito della Regione Sardegna.

Nella foto: l'assessore regionale dell'Ambiente Donatella Spano
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)