Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaPoliticaAmbiente › Studio di impatto ambientale ad Olbia: martedì la presentazione
A.B. 30 marzo 2016
Studio di impatto ambientale ad Olbia: martedì la presentazione
Il 5 aprile, alle ore 15.30, l´aula consiliare di Poltu Quadu ospiterà l´incontro relativo al progetto sulle Opere e interventi di mitigazione del rischio idraulico del Comune di Olbia


OLBIA - Martedì 5 aprile, alle ore 15.30, l'aula consiliare di Via Macerata, a Poltu Quadu, ospiterà l'istruttoria pubblica dello Studio di impatto ambientale e del progetto sulle Opere e interventi di mitigazione del rischio idraulico del Comune di Olbia. L'incontro fa riferimento alla proposta di variante al Pai per le aree di pericolosità idraulica presenti nel territorio comunale.

Nell'occasione, i presenti potranno formulare le loro proposte o chiedere chiarimenti relativi al progetto fortemente voluto dall'Amministrazione Comunale gallurese. Inoltre, saranno illustrate le osservazioni già pervenute e le relative controdeduzioni in merito alla proposta di variante al Pai.

Il progetto prevede interventi per circa 125milioni di euro ed è stato approvato dal Comitato Istituzionale dell'Autorità di Bacino numero 2. Tra questi, sono previsti il posizionamento di stazioni di portata, opere di completamento varie, quattro invasi di laminazione, canali diversivi e “scolmatori” nel Canale Zozò, Rio Pasana, Rio Paule Longa e Rio Tannaule), l'adeguamento o anche l'eventuale rimozione di opere improprie, l'adeguamento dei reticoli esistenti del Rio Gadduresu, del Rio San Nicola e del Rio Seligheddu e la realizzazione di quattro invasi di laminazione.
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)