Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroSpettacoloConcerti › Al via il Festival Pianistico Internazionale a Nuoro
S.A. 29 marzo 2016
Al via il Festival Pianistico Internazionale a Nuoro
Si inizia giovedì con la nuova promessa del pianismo sardo, Sebastiano Bussu, appena maggiorenne e già premiato in numerose competizioni internazionali


NUORO - Riflettori accesi sul Festival Pianistico Internazionale all'interno della trentesima Stagione Classica dell'Ente Musicale di Nuoro. Giovedì 31 marzo e venerdì primo aprile, sempre con inizio alle 19:00, due recital da non perdere in una sede da riscoprire: il Museo del Costume di Nuoro.

Si inizia giovedì con la nuova promessa del pianismo sardo, Sebastiano Bussu, appena maggiorenne e già premiato in numerose competizioni internazionali, incluso il Concorso Internazionale Pianistico di Javea in Spagna. Il musicista, che oggi continua a perfezionarsi a Parigi, si è già esibito in grandi teatri europei. Il recital all'interno della Stagione Classica è un'ottima occasione per ascoltare dal vivo tutta la vitalità del suo talento.

Nella giornata successiva, venerdì primo aprile, sarà di scena ancora un giovane virtuoso, questa volta in arrivo dalla Polonia: Artur Haftman. Se i primi concorsi vinti e le borse di studio – come quella del Ministero della Cultura Polacco – lo hanno portato ad approfondire la tecnica tra Londra e Parigi, sono oggi le sue qualità interpretative a incantare la critica ai suoi concerti e le giurie ai concorsi più recenti, come il Musiclassica di Mosca nel 2012 o la Cesar Franck International Piano Competition di Bruxelles nel 2014. Il programma del suo concerto includerà la travolgente Rapsodia Ungherese n. 6 di Liszt e il Capriccio Spagnolo di Moszkowsky.

La trentesima Stagione Classica continua fino al mese prossimo: prima con l'eclettico pianista Vincenzo Balzani (15 aprile), poi con l'arpista Floraleda Sacchi (13 maggio). Come spiega il direttore artistico Maurizio Moretti, il calendario di questa edizione è il frutto di un'attività costante: «Un sodalizio che ha visto alternarsi sulla propria scena artisti di calibro internazionale ed ensemble di chiara fama. Quest’anno ricorre anche il ventesimo anniversario della scomparsa di Antonietta Chironi, la fondatrice e animatrice dell’Ente Musicale nei suoi primi dieci anni di attività. Ci saranno quindi molti richiami al canto in questa stagione, proprio per ricordare la grandezza di una persona come lei».

Nella foto: Sebastiano Bussu
10:16
Torna la grande musica dal vivo tra concerti internazionali, jazz, rock e tradizione. Si parte venerdì 3 ottobre con il raffinato concerto delle Escarteen Sisters. Il programma
19:49
Da venerdì 3 ottobre fino a sabato 13 dicembre, i palcoscenici cagliaritani del Teatro Massimo, il Jazzino Music Club e Il Vecchio Mulino di Sassari accoglieranno l’ottava stagione di The Jazz Club Network. Il sipario si alza con Mark Whitfield Jr. & Alexander Claffy Quartet, ovvero l’eccellenza del jazz newyorchese
30/9/2025
Tre produzioni originali, forgiate nell’armonia dei graniti del Logudoro, pronte ancora una volta a conquistare la platea. Si parte venerdì 3 ottobre
30/9/2025
Chiude a Porto Ferro la seconda fortunata stagione con l’atto d’amore definitivo di un artista per la sua compagna di vita da sempre, la musica
29/9/2025
Il mese di ottobre di Jazzalguer si apre con la doppia data delle Escarteen Sisters che si esibiranno in concerto al Poco Loco e a La Cantina di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)