Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresCronacaAmbiente › Spiaggia Fiumesanto: rischia divieto definitivo di balneazione
Mariangela Pala 26 marzo 2016
Spiaggia Fiumesanto: rischia divieto definitivo di balneazione
Le acque sono risultate di qualità “scarsa” per il sesto anno consecutivo. Ragioni che potrebbero giustificare lo stralcio della spiaggia di Fiumesanto dall’elenco delle acque di balneazione


PORTO TORRES - Continua a peggiorare la qualità del mare di Fiumesanto, secondo l’Agenzia regionale del distretto idrografico che tiene conto delle analisi effettuate dall’Arpas durante la scorsa stagione balneare. Un caso di inquinamento al pari di altri della Sardegna che si verificano in corrispondenza di punti di scarico. Sulla base di tali dati è scattata l’ennesima ordinanza sindacale che impone per le acque a 100 metri ad est della foce di Fiumesanto il divieto di balneazione per il periodo compreso tra il 1 maggio e il 30 settembre.

Le analisi condotte dall’Arpas prendono in considerazione i valori delle concentrazioni dell’escherichia coli e degli enterococchi intestinali. Sono indicatori che restituiscono il grado di inquinamento fecale delle acque, che sono risultate di qualità “scarsa” per il sesto anno consecutivo. Ragioni che potrebbero giustificare lo stralcio della spiaggia di Fiumesanto dall’elenco delle acque di balneazione, facendola sparire dalla mappa degli specchi d’acqua balneabili, ma tale disposizione è sospesa in attesa di un pronunciamento da parte della Commissione Europea a seguito di una esplicita richiesta di chiarimenti da parte del Ministero della Salute sull’interpretazione della normativa specifica.

La ricognizione effettuata dall’Agenzia regionale del distretto idrografico assegna alle acque di balneazione una sorta di bollino qualità che parte dal giudizio “scarso” e arriva a “eccellente”. Su 660 spiagge, 639 sono risultate eccellenti, 8 acque di balneazione non sono state classificate per carenza di campionamenti, 2 sono risultate scarse, altre 2 sufficienti, e 9 buone. Le spiagge da non frequentare assolutamente – per fare il bagno - sono quelle classificate come “scarse”.

Nell’isola sono soltanto due: oltre alle foci del Fiume Santo, a Porto Torres, vi è anche Fluminimannu, a Buggerru: entrambe le acque di balneazione interdette per la stagione 2016. Gli inquinamenti più importanti nell’isola – con situazione che hanno superato il limite di legge anche di 4 volte - si sono verificati in diverse spiagge: San Giovanni e via Carducci ad Alghero; Fiumesanto a Porto Torres; foce del rio Pula e Su Stangioni a Pula a; Cogna1 e Cala punta saline ad Arzachena e stagno di San Teodoro.
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)