Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresCulturaAmbiente › Porto Torres, Monte Agellu celebra la Giornata dell’acqua
Mariangela Pala 21 marzo 2016
Porto Torres, Monte Agellu celebra la Giornata dell’acqua
L’Istituto comprensivo numero 2 intende celebrare la “Giornata mondiale dell’acqua” del 22 marzo, con una serie di attività didattiche rivolte alla sensibilizzazione di alunni, genitori e cittadini di Porto Torres


PORTO TORRES - L’Istituto comprensivo numero 2 intende celebrare la “Giornata mondiale dell’acqua” del 22 marzo, con una serie di attività didattiche rivolte alla sensibilizzazione di alunni, genitori e cittadini di Porto Torres, sul problema acqua: una giornata dedicata alla conoscenza, alla riflessione e alla corretta gestione delle risorse idriche. La ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni unite nel 1992 per riflettere sull’importanza di una fonte indispensabile per la vita dell’uomo, ancora non garantita a tutti.

Tra le attività previste dalla scuola: "Oggi parliamo dell'acqua" che vedrà impegnati i docenti, ciascuno nel proprio ambito disciplinare, nel trattare l’argomento dell’acqua, proponendo un’attività a sua scelta sul tema. Sull’iniziativa "Realizziamo un calend…acqua" ogni classe realizzerà una pagina di un calendario sull’acqua (disegno, calligramma, slogan, frase celebre, ecc.), mentre per "Capovolgiamo gli ombrelli..per raccogliere l'acqua! Gli alunni porteranno un ombrello che verrà aperto e capovolto simbolicamente per raccogliere l'acqua piovana e realizzeranno un flash mob che si terrà sempre nella giornata del 22 marzo nel cortile della scuola.

Inoltre è prevista una maratona artistica con produzione di elaborati da esporre in auditorium intitolata "I colori dell'acqua". A tale attività potranno partecipare non solo gli alunni ma anche gli insegnanti, i genitori e il personale Ata. Infine "Pubblicit'acqua" che consiste nella realizzazione di una brochure contenente la "Carta europea dell'acqua" promulgata dal Consiglio D'Europa nel maggio 1968 oppure un decalogo sul risparmio dell'acqua ad opera di ciascuno nell'ambito domestico da distribuire a tutti gli alunni e le famiglie. Tutto questo per far riflettere su una risorsa così importante per tutti e in particolare per una regione, come la Sardegna, che soffre di mancanza d'acqua a causa della siccità, della scarsità di sorgenti, di fiumi e di laghi.
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)