Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresAmbienteAmbiente › Rifiuti: violazioni nella zona industriale di Porto Torres
Mariangela Pala 17 marzo 2016
Rifiuti: violazioni nella zona industriale di Porto Torres
L’importante attività della Guardia Costiera a tutela dell’ambiente, riguardante la tracciabilità dei rifiuti, è stata svolta nella Provincia di Sassari dal personale della Capitaneria di Porto di Porto Torres


PORTO TORRES - Sanzioni amministrative in materia ambientale per un totale di circa 200mila euro nei confronti di una ventina di società ubicate in tutto il territorio regionale. L’importante attività della Guardia Costiera a tutela dell’ambiente, finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale riguardante la tracciabilità dei rifiuti, è stata svolta nella Provincia di Sassari dal personale della Capitaneria di Porto di Porto Torres.

Gli inquirenti, a seguito dei controlli effettuati, hanno riscontrato molteplici violazioni della normativa ambientale in ordine alla compilazione dei registri di carico e scarico e formulari rifiuti. L’attività principalmente svolta all’interno della zona industriale del Comune di Porto Torres, iniziata a partire dal mese di febbraio, si è conclusa qualche giorno fa dopo aver controllato oltre 10 mila formulari dei rifiuti nonché i relativi registri di carico e scarico, al fine di verificare la corretta tracciabilità ed il conseguente regolare smaltimento degli stessi.

Nello specifico, gli illeciti amministrativi riscontrati hanno evidenziato irregolarità formali nella compilazione dei formulari a carico dei produttori, dei trasportatori, di eventuali intermediari e dei destinatari finali incaricati del corretto smaltimento. L’indagine ha permesso altresì di accertare l’assenza di scarichi illeciti di rifiuti nel percorso dal luogo di produzione a quello di conferimento per lo smaltimento.

«L’attività posta in essere – afferma il Comandante della Capitaneria di Porto Turritana, Capitano di Fregata (Cp) Paolo Bianca – deriva da una specifica competenza in materia ambientale attribuita ex lege al Corpo della Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e nell’ambito di tale competenza continueremo a svolgere verifiche e controlli tesi a ridurre al minimo i rischi di inquinamento ambientale in generale e dell’ambiente marino in particolare.»
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)