Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Decibel: nuovi indirizzi in Regione
S.A. 9 marzo 2016
Decibel: nuovi indirizzi in Regione
Approvazione in Giunta della delibera che aggiorna le direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale


CAGLIARI - «Nuovi indirizzi per l’accesso al titolo professionale di tecnico competente in acustica». Lo annuncia l’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano, dopo l’approvazione in Giunta della delibera che aggiorna le direttive regionali in materia di inquinamento acustico ambientale.

«L’aggiornamento – spiega la titolare dell’Ambiente - consente di raggiungere due obiettivi: migliorare la formazione tecnica e pratica per l’intero spettro degli argomenti dell’acustica ambientale e facilitare agli interessati l’accesso al titolo, in quanto possono optare per il corso anziché affiancarsi a un tecnico già abilitato per un periodo di tirocinio. Per l’iscrizione nell’elenco regionale resta necessaria la fase di verifica davanti all’apposita Commissione istituita nell’Assessorato».

L’esecutivo aggiorna così la delibera 62/9 del 14/11/2008 sulla qualifica dei titoli di tecnico. Con la modifica i diplomati e i laureati potranno scegliere di frequentare e superare con profitto corsi, rispettivamente da 300 e 180 ore, attivati da università o enti di formazione pubblici e privati in materie tecnico-scientifiche, legalmente riconosciuti in Italia o in paesi facenti parte della Comunità europea. O ancora da enti pubblici operanti nel settore dell’acustica ambientale e ordini professionali nel campo tecnico-scientifico, legalmente riconosciuti in Italia. La formazione è infatti equiparata allo svolgimento dell’attività di collaborazione con tecnico competente per il periodo di due o quattro anni, come previsto dalla normativa (articolo 4 del D.P.C.M. 31 marzo 1998).

Nella foto: Donatella Spano
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)