Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariEconomiaAmbiente › Ittiri, tra controllo dei consumi e rispetto dell´ambiente
A.B. 5 marzo 2016
Ittiri, tra controllo dei consumi e rispetto dell´ambiente
Ieri pomeriggio, l’Amministrazione Comunale, insieme all’azienda Sunservice, hanno illustrato le normative in materia di risparmi energetici, le soluzioni per azzerare le proprie bollette ed i vantaggi, economici e salutari, di avere oggi nella propria abitazione impianti fotovoltaici ed impianti solare termico


ITTIRI – L'uomo sa tutto ciò che riguarda la propria auto e la sua efficienza, ma conosce poco della propria casa. Sa solo che ha “bollettoni” da pagare con la regola «non accendiamo il clima, perché ci costa troppo». Si priva di un confort per pagare meno. Niente di più sbagliato. Ieri pomeriggio (venerdì), nella Biblioteca Francescana di Ittiri, l’Amministrazione Comunale, insieme all’azienda Sunservice, hanno illustrato le normative in materia di risparmi energetici, le soluzioni per azzerare le proprie bollette ed i vantaggi, economici e salutari, di avere oggi nella propria abitazione impianti fotovoltaici ed impianti solare termico.

Prima di tutto, l’ambiente giova di questo progresso. Utilizzando le materia prime che madre natura offre, sole, aria acqua, silicio, si può trasformare l’energia in confort senza arrecare alcun danno. Spiegare che il sole scalda l’acqua sembra scontato, ma non lo è, visto che oggi grandi aziende come gli alberghi spendono in gasolio migliaia di euro nei mesi stagionali, quando il sole picchia dodici ore al giorno. Una vera pazzia, se si comprende il vantaggio del fotovoltaico. Il vero nodo della questione è di natura economica. Non tutti possono investire. Ieri sera, l’amministratore della Sunservice Filippo Capula, è entrato nel vivo della materia, illustrando matematicamente, il vantaggio economico del fotovoltaico nell’arco dei dieci anni, periodo durante il quale lo Stato salda le detrazioni fiscali pari al 65percento sul solare termico ed al 50percento sul fotovoltaico.

«Ci sono grandi prospettive di sviluppo, oggi lo stato incentiva moltissimo l’investimento sui risparmi energetici. Per assurdo, se confrontiamo le detrazioni statali in materia sanitaria, ci rendiamo conto della differenza. Per le spese sanitarie, lo Stato ti detrae il 20percento, per il risparmio energetico 65percento. Oggi, l’investimento sul fotovoltaico si ripaga dal costo delle bollette che vengono azzerate e dagli incentivi fiscali che lo Stato ti restituisce ogni anno per dieci anni». Così Antonello Palmas, ha ribadito l’importanza di pensare seriamente alla certificazione di salute della propria casa, che un domani, acquisterà sul mercato un valore completamente diverso. Di grande auspicio le parole dell’assessore all’Ambiente del Comune di Ittiri Giovanna Scanu, la cui attenzione a tematiche di natura ambientale è già stata palesata in numerosi incontri con le scuole ed i ragazzi, definendo quello di ieri un «importante percorso di collaborazione volto a scuotere le coscienze dei grandi ma anche dei più piccoli che devono imparare ad amare e a rispettare l’ambiente in cui vivono».

Nella foto: un momento dell'incontro di ieri
14:32
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)