Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariCronacaAmbiente › Sassari: via i topi dal centro storico. Piano prosegue nei quartieri
A.B. 4 marzo 2016
Sassari: via i topi dal centro storico
Piano prosegue nei quartieri
Le operazione hanno preso il via questa mattina, dal centro storico, per poi interessare i quartieri periferici della città


SASSARI – Ha preso il via dal centro storico di Sassari, il piano di derattizzazione programmato da Comune, Provincia e Multiss. Il piano, che andrà avanti per alcune settimane, consentirà di coprire la maggior parte dei quartieri sassaresi, in modo particolare quelli da cui sono arrivate il numero maggiore di segnalazioni. In questa prima fase di intervento, le squadre della Multiss posizioneranno una serie di esche speciali all'interno di caditoie e tombini presenti nei vicoli e dove, grazie anche alle segnalazioni dei cittadini, si presume possa esserci la presenza di colonie di ratti.

Inoltre, il clima mite di quest'anno potrebbe anche portare ad una maggiore proliferazione di topi e ratti ed il programma di derattizzazione, concordato con Provincia e Multiss, risulta quanto mai necessario dal punto di vista igienico sanitario. Nei giorni scorsi, i tecnici del Settore Ambiente si sono confrontati con quelli della Multiss per definire un piano di intervento ed individuare le aree sulle quali agire con priorità. «In precedenza, avevamo soltanto una serie di interventi a spot – spiega l'assessore comunale all'Ambiente Fabio Pinna – con i quali si chiedeva alla Multiss di intervenire a seconda delle segnalazioni che venivano raccolte dai nostri uffici. Adesso, invece, abbiamo programmato un'azione massiccia che interesserà gran parte della città».

Il piano avrà la durata di alcune settimane e gli interventi che partiranno nel centro storico vedranno i tecnici della Multiservizi Sassari impegnati per circa tre giorni. Dopo il centro storico, sono previsti interventi nei quartieri periferici come Luna e Sole, Carbonazzi, Sant'Orsola, Latte Dolce, Cappuccini, Monserrato e Rizzeddu. «Abbiamo ritenuto questa modalità di azione la più efficace per garantire la tutela igienico sanitaria dei nostri concittadini – conclude il rappresentante della Giunta di Nicola Sanna – e, grazie all'accordo con Provincia e Multiss, per l'Amministrazione Comunale sarà a costo zero».
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)