Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariPoliticaAmbiente › A Sassari, la rivoluzione del porta a porta
A.B. 15 febbraio 2016
A Sassari, la rivoluzione del porta a porta
Da lunedì 22 febbraio ed entro fine marzo, altre 2174 famiglie saranno interessate dal nuovo servizio, nelle zone di Bancali, Viziliu, La Landrigga e Monte Oro


SASSARI – Da lunedì 22 febbraio ed entro la fine di marzo, altre 2174 famiglie saranno interessate dal servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta. La rivoluzione verde riguarderà le utenze di Bancali, Viziliu, Bancaleddu, Monte Oro e La Landrigga. Nei mesi scorsi, è stata già avviata con ottimi risultati a Li Punti, Ottava, San Giovanni, Caniga, Tottubella, Villassunta, lago di Baratz, La Corte, Canaglia, Campanedda, Saccheddu, l’Argentiera, Palmadula, Biancareddu e La Pedraia, I primi ad essere coinvolti saranno gli abitanti di Viziliu e Bancali bassa (strade vicinali di Serra di Lioni, Maccia di la Fava, Montalè, Santa Maria di Lu Gardu dal civico 1 fino a Viziliu, via Viziliu da Maccia di la Fava a Serra di Lioni, strada provinciale Bancali–Argentiera dal civico 15 al 81), poi, con cadenza settimanale, per concludersi intorno a lunedì 21 marzo, saranno interessati quelli di Bancali alta, Bancaleddu, Monte Oro e La Landrigga.

Continua dunque il progetto dell’Amministrazione Comunale di Sassari per coprire la “cintura” intorno alla città con il servizio porta a porta, «che finora ha dato risultati positivi e molto incoraggianti, con un aumento della percentuale di raccolta differenziata e un miglioramento della qualità conferita», ha commentato il sindaco Nicola Sanna, anche lui direttamente interessato come abitante nelle nuove zone coinvolte da questa novità. Per affrontare al meglio il cambiamento, gli utenti hanno già ricevuto nelle case una lettera che anticipa le informazioni principali sul servizio. Per giovedì 18 febbraio, alle ore 18, nella sede della circoscrizione di Li Punti, è in programma un incontro durante il quale, grazie anche alla collaborazione degli ecovolontari, saranno date tutte le spiegazioni, si risponderà ad ogni dubbio o curiosità sul porta a porta e sarà fornito materiale cartaceo informativo, il calendario del ritiro dei rifiuti (che sarà lo stesso dell’agro) ed il kit per la raccolta. Sabato 20 febbraio, saranno tolti i cassonetti dalla zona e lunedì 22 partirà ufficialmente la raccolta porta a porta.

«I risultati ottenuti finora ci dimostrano che stiamo percorrendo la strada giusta – ha spiegato l’assessore comunale all’Ambiente Fabio Pinna - Lo scopo è raggiungere e superare il 50percento di raccolta differenziata con il pieno coinvolgimento della cittadinanza. Grazie all'impegno degli eco-volontari e al nuovo nucleo di controllo ambientale ci impegneremo ancora di più a evitare la formazione di nuove discariche abusive create da qualche cittadino distratto e dai soliti incivili a seguito della estensione del servizio porta a porta». Con questa ulteriore fase, le famiglie che saranno servite a domicilio saranno circa 8500 in tutto il territorio sassarese.

«Chi già conferisce i rifiuti correttamente differenziati è oltremodo agevolato dal sistema porta a porta – ha spiegato ancora il primo cittadino - Infatti non dovrà fare altro che lasciare i rifiuti fuori dalla propria abitazione, secondo il calendario previsto, anziché manovrare con i vecchi cassonetti. Inoltre mastelli, buste e compostiere sono forniti gratuitamente dal Comune. Sarà invece più facile controllare chi è ancora un po’ restio al rispetto di queste nuove regole per un mondo più pulito e sostenibile. È importante sottolineare, inoltre, che tutto ciò è possibile senza aumentare il costo della tassa rifiuti. Il servizio porta a porta costa di più ma maggiore è la qualità del rifiuto differenziato conferito e minore sarà la possibilità di un aumento tariffario. Infatti grazie alla collaborazione della ditta appaltatrice Ambiente Italia srl il conferimento di carta, plastica, umido e vetro di qualità viene pagato di più dai consorzi di riciclo dei rifiuti e minore è anche il tonnellaggio di rifiuto indifferenziato che viene conferito in discarica. Con questi risparmi non ci saranno ulteriori spese per i cittadini, a patto che questi differenzino al meglio».

«Crediamo molto in questo progetto – ha concluso l’assessore Pinna - Sappiamo che a volte le modifiche delle abitudini consolidate possono spaventare. Ma non lasciamo mai i cittadini da soli in questi momenti di passaggio, e neanche successivamente. Noi stessi partecipiamo agli incontri organizzati con gli utenti; inoltre c’è sempre il supporto degli ecovolontari del Comune, che possono essere contattati non solo durante le riunioni, ma in qualsiasi momento, attraverso la mail ecovolontari.sassari@gmail.com o la pagina facebook Ecovolontari Comune di Sassari. Infine c’è il numero verde 800012572, operativo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 19».
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)