Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieolbiaCronacaAmbiente › Michael Harte rinuncia a Budelli: «non ci sono le condizioni»
A.B. 13 febbraio 2016
Michael Harte rinuncia a Budelli: «non ci sono le condizioni»
Il magnate neozelandese ha deciso di rinunciare all´isola maddalenina, acquistata all´asta nel 2013 per poco meno di 3milioni di euro. «Purtroppo mister Harte ritiene che non vi siano le condizioni necessarie o sufficienti per realizzare il piano di conservazione e ricerca ambientale da lui auspicato, la cui utilità è stata riconosciuta anche dal Consiglio di Stato», ha dichiarato il suo avvocato


LA MADDALENA – Con una lettera inviata al sindaco di La Maddalena Luca Montella, il magnate neozelandese Michael Harte ha annunciato di voler rinunciare alla proprietà dell'isola di Budelli. L'isola dell'arcipelago maddalenina, nota in tutto il mondo per la spiaggia rosa, era stata acquistata per poco meno di 3milioni di euro in un'asta tenutasi nel 2013.

La lunga battaglia legale ed i vincoli paesaggistico-ambientali esistenti sul territorio, hanno convinto Harte al recesso, dopo circa due mesi di riflessione. «Purtroppo mister Harte ritiene che non vi siano le condizioni necessarie o sufficienti per realizzare il piano di conservazione e ricerca ambientale da lui auspicato, la cui utilità è stata riconosciuta anche dal Consiglio di Stato», ha dichiarato l'avvocato del magnate neozelandese.

«L’incertezza sulla classificazione dell’isola, attualmente riserva integrale e il mancato ripristino della tutela parziale, che conferma la persistente opposizione del Parco all’approccio alla conservazione di mister Harte fondato sullo schema della partnership pubblico-privato, per il quale era previsto l’affidamento della gestione a una fondazione con un comitato scientifico e una rappresentatività di istituzioni ed enti locali, rendono il piano difficilmente sostenibile. Hanno fatto venire meno la fiducia di mister Harte nella sua realizzabilità. Quindi non consentono di procedere all’acquisto dell’isola con la necessaria serenità», conclude la lettera, ponendo (pare) la parola fine a questa lunga telenovela in salsa neozelandese.
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)