Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresEconomiaAmbiente › Contributo sbarco all’Asinara: via libera dell’Ancim
Mariangela Pala 9 febbraio 2016
Contributo sbarco all’Asinara: via libera dell’Ancim
E’ arrivato dall’Ancim, l’associazione nazionale comuni isole minori, il benestare sull’applicazione del contributo di sbarco all’Asinara. Il sindaco Antonio Diana: «un contributo che non deve penalizzare il comune di Stintino»


PORTO TORRES - E’ arrivato da Roma, in occasione dell’assemblea dell’Ancim, l’associazione nazionale comuni isole minori, il benestare sull’applicazione del contributo di sbarco all’Asinara. Il provvedimento è stato regolamentato da una recente legge del Parlamento e in seguito all’approvazione del Consiglio comunale di Porto Torres sarà applicato anche per i visitatori in partenza con mezzi pubblici e privati verso l’isola.

Durante l’assemblea Ancim si è sottolineato come Porto Torres sia tra i pochi comuni con isole minori a non applicare la legge. «Abbiamo avuto conferme che non ci sono ostacoli – afferma il sindaco Wheeler – e che è assolutamente condivisibile la nostra scelta di usufruire di questa possibilità per migliorare i servizi rivolti ai turisti». La legge approvata il 22 dicembre 2015 ha ridefinito il provvedimento, che non è più un “imposta”, ossia un prelievo senza prestazione, ma un “contributo” proprio perché finalizzato alla creazione di servizi pubblici.

Il tetto massimo è fissato in 2,50 euro ma, per determinati periodi di tempo i comuni potranno prevedere un aumento del contributo, portandolo fino ad un massimo di 5 euro a passeggero. Il contributo di sbarco è stato oggetto di una recente diatriba tra il sindaco Sean Wheeler e il primo cittadino di Stintino Antonio Diana che difendeva il ragionamento di cooperazione che si era impostato negli anni addietro tra i due comuni e che, aveva dato grandi risultati su importanti progetti. «Ritengo che tale contributo rientri nelle prerogative del comune di Porto Torres, - ha detto Diana – se però viene deciso per penalizzare il comune stintinese allora lo giudicherei illegittimo e in conflitto con i rapporti di collaborazione stretti in passato».

Il provvedimento per l’assessore alle Finanze, Donato Forcillo rappresenta uno strumento per continuare a garantire i servizi all’Asinara e di effettuare interventi in materia di turismo, cultura, polizia locale e mobilità.
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)