Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizienuoroAmbienteAmbiente › Acqua a Baronia da Su Gologone: progetti al vaglio
S.A. 1 febbraio 2016
Acqua a Baronia da Su Gologone: progetti al vaglio
Alla proposta del comitato è stato affiancato un progetto alternativo, elaborato dai tecnici regionali sulla base di uno studio di sei mesi sulle caratteristiche e sul comportamento della fonte


NUORO - A una settimana dall’incontro con i sindaci, lo studio del Genio Civile di Nuoro sulla possibilità di approvvigionare la bassa Baronia con le acque di Su Gologone è stato illustrato oggi anche al comitato “Abba Vona”, promotore di un’ idea progettuale per la captazione dell’acqua della sorgente. Alla proposta del comitato è stato affiancato un progetto alternativo, elaborato dai tecnici regionali sulla base di uno studio di sei mesi sulle caratteristiche e sul comportamento della fonte.

I due progetti, ora, passeranno all’esame dello SVA (ex Savi) che ne valuterà la sostenibilità ambientale. In apertura dei lavori, l’assessore Maninchedda ha presentato le ragioni del progetto elaborato dalla Regione, sottolineando come la totale salvaguardia del monumento naturale sia stata la priorità fin dall’inizio dello studio. A seguire, i tecnici del Genio Civile hanno illustrato dettagliatamente le fasi dell’indagine sulla sorgente, supportata sia da ricerche già esistenti sia da elementi nuovi emersi dal monitoraggio e dalle verifiche effettuate direttamente.

I risultati presentati oggi sono gli stessi sottoposti all’attenzione dei sindaci di Oliena, Dorgali, Orosei, Galtellì, Irgoli, Onifai e Loculi nell’incontro di lunedi 25 gennaio: anche in questa occasione, i tecnici hanno risposto a ogni domanda e spiegato le differenze fra i due progetti esaminati, elencando i vantaggi e le criticità di ciascuno. La conclusione della Regione è che la soluzione prevista dal Genio Civile, ovvero la captazione dell’acqua direttamente dalla grotta di Mussintommasu, sia quella più sostenibile dal punto di vista della tutela ambientale e paesaggistica, della sicurezza idrogeologica, e anche dei costi di realizzazione (il progetto del comitato costerebbe 1.800.000 euro, quello della Regione circa 900mila) e manutenzione.

I rappresentanti di “Abba Vona” hanno espresso soddisfazione per l’impegno dimostrato dall’assessorato e hanno chiesto di essere informati sulle fasi successive: l’assessore Maninchedda ha garantito che il comitato, così come tutti gli attori interessati, sarà prontamente riconvocato per gli aggiornamenti. Ora bisogna attendere il parere dello SVA. Intanto, è in programma un ulteriore incontro nel territorio.

Nella foto: l'assessore regionale Paolo Maninchedda
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)