Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteAmbiente › Exploralghero alla scoperta di Bonu Ighinu
S.A. 27 gennaio 2016
Exploralghero alla scoperta di Bonu Ighinu
L’escursione inizierà con l’ascensione del monte dove si ergeva un insediamento medioevale e al cui apice si trovano i resti del castello di Bonu Ighinu. Appuntamento domenica 31 gennaio


ALGHERO - Domenica 31 gennaio 2016 la coop. Exploralghero propone una nuova escursione fuori porta. Stavolta si va nel territorio del comune di Mara, nello splendido scenario dove è situata la chiesa di Bonu Ighinu che si erge in una vallata erbosa contornata da massicci basaltici aspri e ricoperti di boschi di roverelle, sughere, olivastri ultracentenari, tra vecchi fontanili, tracce di nuraghi e ruderi medioevali.

L’escursione inizierà con l’ascensione del monte dove si ergeva un insediamento medioevale e al cui apice si trovano i resti del castello di Bonu Ighinu (495m), si proseguirà attraversando la valle lungo degli antichi sentieri di pellegrinaggio e si raggiungerà la chiesa dove concluderemo l’escursione. Il percorso proposto ha una lunghezza di circa 5.5 km, andata e ritorno e affronta dislivelli di circa 250m con picchi di pendenza del 35%.

L'escursione di livello E (escrusionistico), avrà durata di 5 ore circa e prevederà un numero massimo di partecipanti pari a 30 (la prenotazione è obbligatoria entro sabato mattina al numero al numero +39 331 34 00 862 (ore 9-16) o con una mail a info@exploralghero.it).
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)