Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresPoliticaAmbiente › Fiumesanto: Eph risponda su bonifiche e 5 gruppo
Mariangela Pala 19 gennaio 2016
Fiumesanto: Eph risponda su bonifiche e 5 gruppo
Risanamento ambientale, investimenti e relative ricadute occupazionali. Sono gli argomenti che investono la centrale termoelettrica di Fiumesanto, affrontati questa mattina, dalla commissione ambiente del Comune di Sassari


PORTO TORRES - Risanamento ambientale, investimenti e relative ricadute occupazionali. Sono gli argomenti che investono la centrale termoelettrica di Fiumesanto, affrontati questa mattina, dalla commissione ambiente del Comune di Sassari. «I rappresentanti di Eph dovranno dire chiaramente se intendono rispettare gli impegni assunti a suo tempo da Endesa e confermati da E.On riguardo agli investimenti per la realizzazione del quinto gruppo nella centrale di Fiumesanto. Li chiameremo in audizione per conoscere direttamente dalle loro parole quali siano i loro programmi e i loro progetti, ma soprattutto vogliamo avere chiarezza sugli interventi di bonifica.» Così la presidente della Commissione Ambiente del comune sassarese nel corso della riunione, questa mattina, alla quale hanno partecipato i rappresentanti del Comune nella commissione E.On.

La novità più rilevante é ovviamente legata al passaggio della centrale alla società della Repubblica Ceca ma gli interrogativi e le domande riguardano in generale il futuro di Fiumesanto che si lega a filo doppio con gli investimenti per il quinto gruppo e con le bonifiche dei gruppi 1 e 2. Per questi ultimi il problema é attualmente legato al sequestro deciso dalla magistratura. Sembra comunque che in caso di disponibilità e richiesta di avvio delle bonifiche da parte dei nuovi proprietari il dissequestro potrebbe essere disposto anche in tempi brevi.

«Questa é sicuramente una buona notizia - afferma ancora Valeria Fadda ma a questo punto é necessario che la commissione possa finalmente avere un'interlocuzione con i diretti interessati, per discutere di quali interventi verranno programmati sia per garantire la tutela ambientale e il risanamento delle aree inquinate, sia per quanto riguarda gli investimenti e le conseguenti ricadute occupazionali. Due argomenti - ha detto ancora la Presidente della Commissione - sui quali tra l'altro non potremo accontentarci delle parole. In questi anni troppi sono stati gli impegni e le rassicurazioni disattese. Noi - ha concluso Valeria Fadda - garantiamo che seguiremo con estrema attenzione ogni passo che verrà fatto sia in termini di tutela ambientale che di sviluppo economico e occupazionale. Ovviamente parliamo di passi in avanti e non di passi indietro.»
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)