Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotizieportotorresCronacaAmbiente › Porto Torres: al Cips solo 433mila euro da Abbanoa
Mariangela Pala 8 gennaio 2016
Porto Torres: al Cips solo 433mila euro da Abbanoa
La sezione di Sassari della Corte d’Appello ha accolto la richiesta di sospendere l’efficacia esecutiva della sentenza di primo grado che riconosceva al Consorzio industiale 5,5 milioni di euro per il servizio di depurazione e smaltimento delle acque reflue del comune di Porto Torres


PORTO TORRES - E’ di 433mila invece di 5,5 milioni di euro l’importo dovuto da Abbanoa al Consorzio industriale provinciale di Sassari. Lo ha stabilito la sezione della Corte d’Appello di Sassari che ha accolto la richiesta di sospendere l’efficacia esecutiva della sentenza di primo grado che riconosceva al Cips una somma ben dieci volte superiore per il servizio di depurazione e smaltimento delle acque reflue del comune di Porto Torres fornito dal Consorzio ex Asi tra il 2010 e il 2013.

Per questo il giudice civile Silvio Lampus aveva rigettato l’opposizione di Abbanoa contro i due decreti ingiuntivi chiesti e ottenuti dal Consorzio tutelato dall’avvocato Stefania Spanu. Tali decreti ingiuntivi erano stati emessi perché il gestore unico non avrebbe proceduto al pagamento delle fatture emesse negli anni tra il 2010 e il 2013 dal Consorzio industriale (che dispone di un proprio depuratore cui è collegato il collettore che raccoglie le acque destinate alla depurazione della città di Porto Torres). Abbanoa aveva giudicato la sentenza di primo grado «ingiusta e senza fondamento» e aveva immediatamente presentato ricorso in Appello.

Ora la Corte d’appello ha emesso un’ordinanza che sospende l’efficacia esecutiva della sentenza in primo grado, ad eccezione dell’importo di 433.028,85 euro che la società Abbanoa ha riconosciuto di dover corrispondere, non contraria «nel riconoscere al Consorzio un corrispettivo per il servizio di depurazione, ma agli importi illegittimamente determinati». La normativa prevede, infatti, che venga girato esclusivamente quanto riscosso dagli utenti per il servizio: ossia la quota relativa alla depurazione presente nelle fatture.

Lo prevede il decreto legislativo 152/2006 – articolo 156: “La tariffa è riscossa dal gestore del servizio idrico integrato. Qualora il servizio idrico sia gestito separatamente, per effetto di particolari convenzioni e concessioni, la relativa tariffa è riscossa dal gestore del servizio di acquedotto, il quale provvede al successivo riparto tra i diversi gestori interessati”.
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)