Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Antismog: l´assessore Spano a Roma
A.B. 31 dicembre 2015
Antismog: l´assessore Spano a Roma
«Qualità dell’aria priorità anche per Sardegna», ha dichiarato l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente Donatella Spano, a conclusione dell´incontro tra il ministro Gian Luca Galletti ed i governatori e sindaci delle grandi città


CAGLIARI - «La Giunta fin dal suo insediamento è impegnata attivamente sul tema dello sviluppo sostenibile. Anche se la Sardegna non ha i livelli critici di smog di altre regioni, oggi abbiamo risposto alla convocazione del ministro dell’Ambiente sulla qualità dell’aria perché sappiamo che la parola chiave, per dare risposte concrete alla problematica, è coordinamento. Infatti, verranno adottate in tutte le regioni misure omogenee per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti. Ognuno è chiamato a fare la propria parte, perché il nostro futuro è tale solo se sostenibile». Lo ha dichiarato l’assessore regioanle della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano a conclusione dell’incontro romano del ministro Gian Luca Galletti con governatori e sindaci delle grandi città. Al termine del vertice, il ministro ed i presidenti della Conferenza delle Regioni e di Anci Stefano Bonaccini e Piero Fassino hanno firmato il protocollo d’intesa per migliorare la qualità dell’aria, incoraggiare il passaggio a mezzi di trasporto pubblico a basse emissioni, disincentivare l’utilizzo del mezzo privato, abbattere le emissioni e favorire misure intese ad aumentare l’efficienza energetica.

«I partecipanti al tavolo del Ministero hanno sottolineato come nessuna delle Regioni parta da zero, per cui la dovuta attenzione ai dati non deve essere trasformata in facile allarmismo – spiega l’esponente dell’Esecutivo Pigliaru - Per esempio, è stato affermato che è importante monitorare i Pm 2.5, oltre i Pm 10, cioè le polveri sottili. L’Arpas già lo fa, effettuando i controlli attraverso diverse stazioni, tra cui quelle Cagliari e Sarroch». La Regione Autonoma della Sardegna sta al passo ed ha già in corso differenti azioni in diversi ambiti. «La Sardegna ha esportato un messaggio di qualità della vita e questa parte dall’aria che respiriamo. Il Piano di qualità dell'aria è in fase avanzata di predisposizione e verrà approvato in tempi brevi. E come da documento si interverrà sulle principali sorgenti emissive per ridurre i livelli degli inquinanti laddove esistano situazioni di superamento dei valori limite. La qualità dell’aria è una nostra priorità». Le parti, al fine di definire le strategie comuni, hanno concordato di istituire un Comitato di coordinamento ambientale delle Regioni e delle Città metropolitane.

Gli obbiettivi del protocollo partono dal fissare misure omogenee sia per le emergenze (abbassamento dei limiti di velocità di 20chilometri orari nelle aree urbane, sistemi di incentivo all’utilizzo del trasporto locale, riduzione di 2gradi centigradi delle temperature massime di riscaldamento negli edifici pubblici e privati, limitazione dell’utilizzo della biomassa per uso civile dove siano presenti sistemi alternativi di riscaldamento) che per gli interventi strutturali di medio termine. Si intende favorire la riduzione delle emissioni degli impianti di riscaldamento delle grandi utenze, incrementando l’efficienza energetica ed agevolando il passaggio a combustibili meno inquinanti. Si punta a rinnovare il parco mezzi del trasporto pubblico e di servizio pubblico in esercizio ed a promuovere una rete di ricarica elettrica efficiente soprattutto nelle aree metropolitane. Tra le misure, anche la promozione di buone pratiche in ambito agricolo e la condivisione ed interoperabilità dei dati sulla qualità dell’aria in tempo quasi reale.

Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
1/10/2025
In tre ore un cumulo di rifiuti non differenziati: la denuncia di una residente dell´agro di Alghero dove i cittadini hanno ottenuto una cartellonista adeguata da parte del Comune ma che non è sufficiente a fermare gli incivili



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)