Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariOpinioniAmbienteSmog in città, ci salvano gli alberi
Stefano Deliperi 28 dicembre 2015
L'opinione di Stefano Deliperi
Smog in città, ci salvano gli alberi


Tarda a giungere il vero inverno in Italia e l’aria diventa irrespirabile nelle nostre città. Peggio accade nei nostri polmoni. Non siamo fortunatamente ai livelli di Pechino, vera capitale mondiale dell’inquinamento, ma le nostre sono città dove gli alberi vengono affidati alle cure delle motoseghe e dove lo smog detta legge. Colpa del riscaldamento globale? Sì, forse, in parte. Senza dimenticare che mutamenti del clima sono comunque avvenuti più volte in epoca storica, dal periodo caldo medievale (sec. IX-XIV) alla piccola era glaciale (metà sec. XVI – metà sec. XIX).

Non c’è dubbio sul fatto che meno veicoli a motore circolino nelle nostre strade e meglio sia, ma ancora troppo pochi amministratori locali sono consapevoli del fatto che siano gli alberi la vera salvezza delle nostre città. Infatti, nelle nostre città, nei nostri paesi continua invece il taglio insensato di alberi, siepi e arbusti: da Padova a Carbonia, da Abano Terme a Empoli, da Firenze a Cagliari, la motosega impazza giuliva nel Bel Paese.

Come confermano le più recenti ricerche scientifiche, gli alberi non solo sottraggono anidride carbonica e forniscono ossigeno all’aria che respiriamo, ma eliminano anche le pericolosissime polveri sottili, specialmente il particolato fine inquinante (inferiore ai 2,5 micron, o PM2,5), generati soprattutto dai sistemi di riscaldamento tradizionali e dal traffico veicolare. L’approvazione della legge n. 10 del 14 gennaio 2013, “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” è stata una piccola-grande rivoluzione verde per le città, ma è tuttora largamente inattuata. O si piantano alberi nelle città – e tanti – o gli altri rimedi, comprese le limitazioni del traffico veicolare privato, saranno solo dei palliativi temporanei.

*Per Grig, Gruppo d'Intervento Giuridico
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)