Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariAmbienteAmbiente › Smog: valori allarmanti a Cagliari
S.A. 28 dicembre 2015
Smog: valori allarmanti a Cagliari
E´ quanto denuncia Legambiente, tramite la neo presidente regionale Annalisa Colombu, che rivolge un appello ai Comuni, Provincia e Regione per adottare misure idonee come una riduzione drastica della circolazione delle auto ed il potenziamento dei mezzi pubblici


CAGLIARI - «Alla pari di tante città italiane anche per l'area cagliaritana, in relazione alle perduranti condizioni di stabilità atmosferica, si registrano valori allarmanti dell'inquinamento atmosferico». E' quanto denuncia Legambiente, tramite la neo presidente regionale Annalisa Colombu, che rivolge un appello ai Comuni, Provincia e Regione per adottare misure idonee come una riduzione drastica della circolazione delle auto ed il potenziamento dei mezzi pubblici. Sulla base dei bollettini giornalieri, per quanto riguarda le polveri sottili del PM10, emessi dall'Arpas relativi al mese di dicembre (fino al 21) si registra: a Cagliari sono stati rilevati 8 superamenti del valore limite di 50 microgrammi/metro cubo, con una media mensile comunque elevata di 46,93 microgrammi/metro cubo.

A Monserrato sono stati registrati 12 superamenti, del valore limite di 50 microgrammi/metro cubo, con una media mensile comunque elevata di 45,04 microgrammi /metro cubo. A Quartu sono stati rilevati 9 superamenti del valore limite di 50 microgrammi/metro cubo, con una media mensile comunque elevata di 47,30 microgrammi/metro cubo. Ad Assemini sono stati registrati 7 superamenti del valore limite di 50 microgrammi/metro cubo, con una media mensile comunque elevata di 48,09 microgrammi/metro cubo. Una situazione ancor più critica per quanto concerne il PM10 si è verificata al centro del Campidano, dove nella stazione di monitoraggio di San Gavino sono stati registrati 18 superamenti del valore limite di 50 microgrammi/metro cubo, con una media mensile elevatissima di 72,30 microgrammi/metro cubo.

In sostanza il mese di dicembre 2015 presenta dei valori di inquinamento atmosferico da PM10 più elevati del dicembre dell'anno scorso. «Avevamo recentemente già segnalato che, dai dati del rapporto Arpas 2014 - sottolinea Colombu - a Cagliari e Monserrato erano stati registrati 40 superamenti annui mentre a Quartu nel 2013 si erano avuti 44 superamenti, rispetto al limite dei 35 superamenti annui oltre i quali i comuni hanno l'obbligo dalla legge di adottare misure idonee a proteggere la salute». «La situazione critica di Cagliari - conclude la presidente regionale di Legambiente - è stata indicata recentemente anche dall'Istat. E nonostante le ripetute segnalazioni degli ultimi anni dobbiamo purtroppo prendere atto che il problema è stato disatteso e sottovalutato dal Comune di Cagliari».
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)