Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Collegato Ambiente: «principi nuovi per il Paese»
A.B. 24 dicembre 2015
Collegato Ambiente: «principi nuovi per il Paese»
«Principi nuovi per il nostro Paese finalmente introdotti nella normativa», commenta l´assessore regionale Donatella Spano


CAGLIARI - «Nel Collegato Ambiente vengono introdotti principi nuovi per il nostro Paese in materia ambientale: un fatto che stimolerà maggiormente le politiche regionali». L’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano esprime un giudizio positivo sulle disposizioni a favore della Green Economy, approvate in via definitiva come collegato alla Legge di Stabilità 2016. «Dal nostro insediamento – continua l’esponente della Giunta Pigliaru - stiamo lavorando all’insegna della sostenibilità ambientale, attenti alle migliori pratiche nazionali e internazionali, consapevoli che la Sardegna può essere, in vari campi, un esempio virtuoso al quale ispirarsi. Il nuovo testo evidenzia che il nostro agire è in linea con la proposta nazionale di muoversi verso un’economia più green secondo la strada indicata anche alla Conferenza internazionale sul Clima di Parigi».

«Abbiamo prodotto un disegno di legge forestale i cui principi sono al centro della strategia delle Green Community presente nel collegato: la valorizzazione del patrimonio boschivo sardo viene inteso sia in termini di tutela che di fruizione», aggiunge l’assessore Spano, che commenta positivamente anche le misure sul rischio idrogeologico, in quanto «miglioreranno l’efficacia dell’operato quotidiano della Protezione civile regionale» e sugli acquisti verdi della Pubblica amministrazione: «L’efficienza e il risparmio sono alla base degli appalti verdi e, come abbiamo evidenziato nel recente forum regionale, stiamo creando un effetto a catena, grazie alla condivisione delle esperienze e delle buone pratiche».

L’Esecutivo è già in linea con il Governo centrale anche per le misure in tema di riciclo ed economia circolare: «Lo sviluppo di un’economia verde - spiega la titolare dell’Ambiente - chiede imprese in grado di fare innovazione, partendo dai rifiuti, con il riuso dei materiali e il collegato afferma che le aziende potranno avere incentivi e credito d’imposta: questo ci sostiene nelle nostre politiche». Infine, gli open data. «Come ricordato anche a Parigi, i dati ambientali sono fondamentali nei processi decisionali e gestionali della Pubblica amministrazione e delle imprese. In merito abbiamo un’eccellenza da esportare nel Sira, il Sistema informativo regionale ambientale che, dal via libera della Giunta lo scorso luglio, può essere riusato gratuitamente dal Friuli Venezia Giulia. Per il 2016 – conclude Spano – faremo un ulteriore passo avanti rispetto a quanto sinora realizzato e adesso chiesto nel Collegato Ambiente».

Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)