Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaAmbiente › Via libera alla prima adozione del Piano Faunistico Regionale
A.B. 23 dicembre 2015
Via libera alla prima adozione del Piano Faunistico Regionale
Lo ha deciso oggi la Giunta Regionale, su proposta dell’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano


CAGLIARI - Prima adozione del Piano regionale faunistico venatorio in Sardegna. Lo ha deciso oggi (mercoledì) la Giunta Regionale, su proposta dell’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano. «La Sardegna era in forte ritardo rispetto alle altre regioni ma adesso propone un Piano in grado di trovare un giusto equilibrio tra prelievo e tutela», ha evidenziato l’esponente dell’Esecutivo Pigliaru.

Finalità del Piano è la conservazione delle effettive capacità riproduttive ed il contenimento naturale delle specie carnivore e delle altre specie, nonché la regolamentazione del prelievo venatorio. Il Piano individua, tenendo conto della pianificazione territoriale e della pianificazione faunistico-venatoria in atto, gli areali delle singole specie selvatiche, stato faunistico e vegetazionale degli habitat. Inoltre, verifica la dinamica delle popolazioni faunistiche, ripartisce il territorio secondo le diverse destinazioni ed individua gli interventi volti al miglioramento della fauna e degli ambienti.

La pianificazione faunistica è riferita ad ambiti aventi caratteristiche ambientali omogenee facenti capo ad una o più Province. Il Piano deve essere sottoposto a procedura di Valutazione ambientale strategica. I contenuti verranno presentati in una serie di incontri territoriali rivolti a tutti i portatori d’interesse per le eventuali osservazioni. Quindi, dovranno essere acquisiti i pareri del Comitato Regionale Faunistico e della Commissione consiliare competente, prima della successiva deliberazione di Giunta per l’approvazione definitiva.

Nella foto: l'assessore regionale Donatella Spano
1/10/2025
L´ Isola con oltre 184 mila ettari nel 2024 (un aumento del 40% dal 2017; +5,20% rispetto al 2023) è tra le dieci regioni d’Italia che ha registrato un andamento positivo con un incremento tra il 2023 e il 2024 della superficie vocata a bio di circa il 5%
2/10/2025
I tre progetti sviluppano temi centrali per il futuro della Sardegna: Dialogue4Nature promuove il coinvolgimento delle comunità e il dialogo territoriale sui temi ambientali, NaTour4CChange punta a innovare le politiche per un turismo sostenibile e rispettoso del clima, mentre SRSvS è incentrato sulla sperimentazione di soluzioni innovative per la sostenibilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)