|
 |
|
5/6/2018
Se è vero come è vero che in città si iniziano a intravedere dei risultati positivi nelle periferie e nell´agro la situazione e critica e preoccupante e, nonostante le rassicurazioni dell´assessore Selva e dei dirigenti e funzionari, le criticità sono sotto gli occhi
|
|
|
 |
|
5/6/2018
Di città di 40mila abitanti, sul mare e con vocazione turistica ne è pieno il mondo. E basterebbe poi indicare alla cittadinanza pregi e difetti dei vari sistemi di raccolta, per poi scegliere il più adatto
|
|
|
 |
|
4/6/2018
«Possiamo promuovere il prodotto sardo partendo dalla nostra Legge forestale», ha dichiarato l´assessore regionale della Difesa dell´ambiente, che ieri a partecipato al convegno “Il tartufo-Un tesoro Made in Sardegna”
|
|
|
 |
|
4/6/2018
In programma due giornata su servizi ecosistemici, capitale naturale e gestione ambiti marini con rete di Aree marine protette. Appuntamento mercoledì a Sassari e venerdì all´Asinara
|
|
|
 |
|
2/6/2018
I servizi ecosistemici, il capitale naturale e la gestione efficace degli ambiti marini attraverso la rete delle Aree marine protette sono al centro di un doppio appuntamento organizzato dall’assessorato regionale della Difesa dell’ambiente all’interno del progetto Girepam, di cui la Regione Sardegna è capofila, in programma il 6 giugno a Sassari e l’8 giugno all’Asinara
|
|
|
 |
|
1/6/2018
L´osservazione dei rifiuti ritrovati sui fondali ha caratterizzato la prima tappa di Clean Sea Life, progetto del programma Life della Comunità Europea che vede come capofila il Parco Nazionale dell´Asinara
|
|
|
 |
|
31/5/2018
Dall´inizio dell´anno, la Polizia locale del Comune di Sassari ha elevato 50mila euro di multe in materia ambientale. Un'attività serrata e puntuale, che ha potuto contare sulla collaborazione della cittadinanza
|
|
|
 |
|
29/5/2018
Venerdì primo giugno l´attività di educazione ambientale: saranno protagonisti i pescatori e gli studenti
|
|
|
 |
|
28/5/2018
Sono stati i protagonisti del progetto europeo Clean Sea Life - capofila il Parco nazionale dell’Asinara - cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Life
|
|
|
 |
|
28/5/2018
Ecco il vero obiettivo di questa assurda raccolta differenziata: imporre ai cittadini regole difficilissime da seguire per poi irrogare sanzioni con tolleranza zero. E il Comune fa cassa. Non solo non fanno, ma quando fanno o lo fanno male o per vessare ulteriormente i cittadini
|
|