Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaEnogastronomia › Cagliari e Sud Sardegna: dal 23 luglio iniziative Expo 2015
S.A. 22 luglio 2015 video
Cagliari e Sud Sardegna: dal 23 luglio iniziative Expo 2015
La Regione e otto comuni capofila, tra cui Cagliari e Iglesias, hanno deciso di fare squadra con un vero e proprio progetto di marketing territoriale che ruota attorno alle eccellenze agroalimentari, cucina, musica, cultura e tradizioni


CAGLIARI - La Regione e otto comuni capofila, tra cui Cagliari e Iglesias, hanno deciso di fare squadra con un vero e proprio progetto di marketing territoriale che ruota attorno alle eccellenze agroalimentari, cucina, musica, cultura e tradizioni. Appuntamento a Milano dal 23 luglio fino alla metà di ottobre. Le principali iniziative sono state presentate a Palazzo Bacaredda. Nell'Ex Sala Giunta coi in giornalisti c'erano il sindaco di Iglesias Agostino Gariazzo e il suo vice Simone Franceschi. Per il Comune di Cagliari era invece presente Emilio Montaldo, presidente della Commissione Attività Produttive, e l'assessora Barbara Argiolas.

L'idea è quindi di far interagire le diverse parti del territorio mirando allo sviluppo e alla crescita turistica ed economica dell'Isola. Secondo quanto dichiarato dal commissario Sala, gli ingressi ad Expo 2015 nel mese di maggio sono stati 2,7 milioni. Ciò significa che alla fine della fiera il numero di visitatori provenienti da tutti i continenti si aggirerà attorno ai 20 milioni. Insomma, in questo momento Milano rappresenta una vetrina irripetibile per bene far conoscere e valorizzare la Sardegna e l'identità del suo popolo. Le iniziative di Milano partiranno con “Sud Sardegna, gusto autentico" ospitata nei Chiostri di San Barnaba (al civico 48 dell'omonima via), dove giovedì 23 luglio dalle ore 20 si potranno infatti degustare vini e prodotti tipici del Cagliaritano: dalle 21,30 la performance di Romeo Scaccia al pianoforte. Si proseguirà venerdì 24 con lo show cooking e degustazione di finger food e vini e, dalle 21,30, il violino di Anna Tifu in duo con Romeo Scaccia al piano. Sabato 25 e domenica 26 sarà la volta dell'eno-gastronomia del Sulcis Iglesiente e dell'esibizione del Gruppo Folk Pilar di Villamassargia.

Il calendario meneghino prevede inoltre che nella giornata di venerdì 24 (da mezzogiorno) nella Casa Don Bosco (all'interno dell'area Expo), ospiti degli ex studenti salesiani il Comune di Cagliari, si parlerà della trama che lega il Sant'Efisio al mondo dei salesiani, inserendo l’iniziativa nell’ambito delle attività del Protocollo di Salvaguardia della Festa dedicata al Santo, di trasmissione dei valori di conoscenza della identità del territorio e cultura ai giovani. Ma sarà soprattutto un momento di sostegno alla candidatura del Rito per l’inserimento nel patrimonio immateriale Unesco. Verrà inoltre proiettato il video del dossier di candidatura. E poi il 27 luglio 2015 l'iniziativa “Cagliari e visit South Sardinia: sustainble destination” dalle ore 15 alle ore 17,30 nella Cascina Triulza (Padiglione della Società Civile) che dal 4 al 10 agosto ospiterà anche “Cagliari e Sud Sardegna, mercato delle eccellenze”. Infine dal 5 all’11 ottobre “Cagliari Cagliari e visit South Sardinia: sustainble destination” all’interno del Padiglione KYP International che ha quale tema “territori attraenti per un mondo sostenibile” per ragionare sulle best practices riproponendo tutti i progetti che l’Amministrazione comunale di Cagliari sta realizzando in materia di turismo sostenibile, smart city e innovazione sociale.
Commenti

15:54
L’Italian Design Week di Washington brinda al Made in Italy con Akènta Cuvée e Akènta Sub: premiata la Cantina Santa Maria La Palma come “Champions in Wine Making”
22/10/2025
Tanti gli appuntamenti da ottobre a giugno: la Camminata tra gli Ulivi, un corso di assaggio con un esperto oleologo, una giornata dedicata alla potatura, il Concorso oleario e il convegno “Terra d’Olio 2025”, e il Progetto Scuola
21/10/2025
Il 25 e 26 ottobre 2025, l’ExMa di Tissi ospita “Note di Cagnulari – Festival Enogastronomico”, un appuntamento imperdibile per chi ama il buon vino, la cucina autentica e le esperienze che coinvolgono tutti i sensi
20/10/2025
Si terrà venerdì 24 ottobre, dalle ore 18.00, l’evento enogastronomico “Sapori migranti”, un momento conviviale nell’ambito della mostra “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia”,



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)