Partecipato incontro a Lo Quarter, con sindaco, giunta e rappresentanti delle forze politiche di maggioranza che hanno tracciato un bilancio del primo anno di amministrazione ad Alghero. L´intervista con Mario Bruno
ALGHERO - «Al lavoro per la città, con impegno e determinazione, affrontando i problemi ereditati e i problemi nuovi. Al centro i punti fondamentali della casa e del lavoro». Grandi passi avanti, intanto, ad iniziare dagli investimenti per le infrastrutture che produrranno sviluppo e occupazione. Opere pubbliche di importanza strategica destinate a mettere le basi per un forte rilancio dell’economia. Tutti argomenti al centro del partecipato incontro pubblico de Lo Quarter, con sindaco, giunta e rappresentanti delle forze politiche di maggioranza che hanno tracciato un bilancio del primo anno di amministrazione presentando anche i molti progetti in cantiere per far ripartire la città.
Al via il 1° lotto del collegamento veloce
Sassari-Alghero-aeroporto di Fertilia e dell’asse di collegamento urbano, la Circonvallazione di Alghero, per un importo totale di 125 milioni di euro. La modernizzazione della principale infrastruttura del territorio permetterà di abbatterne i tempi di percorrenza e migliorare la sicurezza, con reale vantaggio per tutto il territorio. Parallelo, e non meno significativo, lo sforzo compiuto da questa amministrazione per l’edilizia scolastica, con gli oltre 6,5 milioni recuperati in Regione con il
Progetto Iscol@ che consentiranno nel triennio 2015/2017 di attuare interventi di riqualificazione e ammodernamento negli istituti cittadini.
Investimenti nell’edilizia scolastica, non più rinviabili in una città che chiede a gran voce più attenzione su questo fronte, e impegni per la
casa, per chi non ce l’ha. Ammonta a 5,2 milioni di euro l’investimento sull’edilizia popolare, sia per l’acquisto di alloggi invenduti che per la realizzazione di nuovi. E mentre si assegnano i primi dieci appartamenti a Sa Segada e si lavora alla realizzazione di quelli previsti a Caragol e Carrabuffas e all’Housing Sociale a Santa Maria La Palma, l’Amministrazione vara le Linee Guida del
Piano Urbanistico Comunale che guardano con estrema attenzione alla soluzione del problema abitativo.
Si investe sulla
famiglia, motore dello sviluppo, grazie all’accordo con la Provincia di Trento che ha consentito di avviare il Piano delle politiche sul benessere familiare, e la si sostiene: 360 mila euro arrivano per il micronido alla Pietraia. E poi gli interventi per risolvere problemi “tradizionali”: 1,4 milioni per le
reti idrico-fognarie, 600 mila euro per il comparto artigianale
Ungias – Galantè, 250 mila euro per mettere fine allo scempio ambientale del
campo nomadi di Fertilia, 400 mila euro per gli affacci sul lungomare.
Oasi per il lavoro. L’Officina Algherese di Sviluppo dell’Imprenditorialità nasce dall’unione tra Comune, Università di Sassari e Agenzia Regionale del Lavoro con l’obbiettivo di creare tutte le condizioni favorevoli per lo sviluppo dell’imprenditorialità, offrendo infrastrutture, strumenti e spazi. «C’è tanto da lavorare, senza tregua, per far diminuire il dato impietoso della disoccupazione, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione». Le Linee Guida del
Piano Urbanistico Comunale approdano in Commissione e poi in Consiglio Comunale. Attorno ad esso c’è la vasta azione di programmazione che sta producendo i primi risultati: il
Piano per la Mobilità Urbana, il
Piano di Zonizzazione Acustica, il P
iano del Commercio con la revisione delle concessioni di suolo pubblico, il
Sistema Integrato dell’Ospitalità.
Commenti