Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaOpere › Strade sarde: tavolo Regione-Anas-sindacati
A.B. 24 marzo 2015 video
Strade sarde: tavolo Regione-Anas-sindacati
Si punta ad un´unica regia per monitorare le grandi opere e per favorire l´occupazione dei lavoratori isolani. La prima convocazione del tavolo è stata fissata per giovedì 9 aprile, alle ore 12, nella sala riunioni al primo piano della Torre, in Via Zara


CAGLIARI - Monitorare l'andamento dei cantieri delle grandi opere “Anas” in Sardegna e far dialogare imprese e sindacati per favorire l'incontro fra domanda e offerta di lavoro, provando così ad incidere sull'occupazione degli edili in Sardegna: con questo obiettivo è stato istituito lunedì per la prima volta il Tavolo permanente per il monitoraggio delle relazioni istituzionali e sindacali sui grandi lavori in corso o in affidamento. Si tratta di lavori che riguardano le principali strade della Sardegna, dalla 131 alla Sassari-Olbia fino alla 125 ed alla 195, per fare gli esempi principali, per un importo di oltre un miliardo di euro ed una durata dei lavori di circa tre anni.

All'incontro di ieri erano presenti l'assessore regionale dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda, il capo Compartimento Anas in Sardegna Valerio Mele, i rappresentanti della “Feneal Uil” Carlo Marras, Gianni Olla e Marco Foddai, della “Filca Cisl” Giovanni Matta, Marco Ambu ed Alfredo Costa, della “Fillea Cgil” Enrico Cordeddu. La prima convocazione del tavolo è stata fissata per giovedì 9 aprile, alle ore 12, nella sala riunioni al primo piano della Torre, in Via Zara.

«Si è sempre detto che le imprese che vincono i grandi appalti qui in Sardegna non dialogano con la Sardegna, ora invece per la prima volta mettiamo in piedi un tavolo che fa incontrare imprese, Anas, Assessorati dei Lavori Pubblici e del Lavoro, Sindacati – ha spiegato l'assessore regionale dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda - In questo modo verifichiamo se creando maggiore coesione, anche istituzionale, i vantaggi complessivi, generali di questi lavori possano diventare più visibili e più concreti. Non è facile prevedere quanti posti di lavoro possa favorire questa operazione, ma siamo ottimisti perché per la prima volta le imprese vincitrici incontreranno il mondo della Sardegna che non conoscono e assisteremo a un confronto fra parti. Ci auguriamo – ha concluso il titolare dei Lavori Pubblici - che dal dialogo emerga tutto ciò che di buono può venire dalla realizzazione di queste grandi opere».

Nella foto: l'assessore regionale Paolo Maninchedda
Commenti

5/9/2025
Le risorse saranno destinate al completamento delle opere di riqualificazione delle stazioni di Santa Maria La Palma, di Foresta Burgos e di Putifigari (Sassari), della Caserma Fois del Comando Provinciale di Nuoro, della Stazione di Gavoi e delle Stazioni di Buggerru e Nuxis (Cagliari)
4/9/2025
Realizzati i primi interventi per garantire il trasferimento delle acque dall’invaso del Temo al potabilizzatore “Bidighinzu”, anche in condizioni di basso livello del lago, attraverso la realizzazione di un collegamento emergenziale e di una zattera



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)