SASSARI - Per l'Anno accademico 2013-2014, l'Università degli Studi di Sassari ha attivato 51 corsi di laurea: 27 corsi triennali, 18 magistrali, 6 a ciclo unico. L'offerta formativa comprende 26 corsi ad accesso programmato e 25 ad accesso libero. Tuttavia, anche per potersi iscrivere ai corsi che non prevedono il numero chiuso è necessario superare una prova preselettiva, volta a valutare le conoscenze di base del candidato. Tutte le aree disciplinari sono coperte, con un occhio di riguardo per quei corsi che offrono immediati sbocchi lavorativi.
Infatti, Il numero dei corsi è rimasto costante rispetto all'a.a. 2012-2013, ma non mancano le novità: il corso magistrale di Architettura (classe LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura), i corsi triennali abilitanti alle professioni sanitarie in Igiene dentale (classe L/SNT3 professioni sanitarie tecniche) e Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (classe L/SNT4 professioni sanitarie della prevenzione). Nell'ambito delle Professioni sanitarie, è in atto una programmazione nazionale e un accordo regionale con l'Università di Cagliari per attivare i corsi ad anni alterni nei due Atenei.
Orientamento e post-laurea. L'Università di Sassari può contare su un Ufficio Orientamento e Diritto allo studio che è in grado di fornire consulenze agli studenti in ingresso, in itinere e in uscita. Anche i futuri studenti, ancora indecisi sul corso di laurea da intraprendere, riceveranno consigli professionali grazie ai servizi di counseling psicologico e coaching. Uguale cura è riservata agli studenti già iscritti all'Università ai corsi di laurea, laurea magistrale, master, scuole di dottorato e specializzazione (Contatti: numero verde 800 882994; 079/229928). Presente anche un'offerta di Alta formazione post laurea che annovera scuole di specializzazione di area medica, sanitaria, delle professioni legali e in beni archeologici, oltre a dottorati di ricerca e master universitari di I e II livello.
Commenti