Pochi giorni fa Volotea ha celebrato il traguardo del primo milione di passeggeri trasportati a livello Europeo in poco più di un anno di attività. Dal 23 giugno operativo il collegamento Alghero-Venezia
ALGHERO - Volotea, la compagnia low cost delle medie e piccole città europee, torna a volare ad Alghero. Dopo l’ottimo riscontro di passeggeri della scorsa estate, a partire dal 23 giugno sarà infatti nuovamente operativo il volo diretto tra lo scalo sardo e il “Marco Polo” di Venezia. Il collegamento avrà frequenza bisettimanale (giovedì e domenica) e i biglietti sono disponibili, con tariffe concorrenziali, sul sito della compagnia, nelle agenzie di viaggio e contattando il call-center Volotea all’895 895 4404.
«Siamo molto felici di poter annunciare il ritorno della nostra compagnia ad Alghero – afferma Valeria Rebasti, Italian Commercial Country Manager di Volotea – con questo collegamento sarà più facile, comodo e conveniente per i passeggeri del Nord della Sardegna decollare alla volta di Venezia, una città che, con le sue mille attrattive, è in grado di soddisfare ogni tipo di turista. Al tempo stesso i viaggiatori veneti potranno scoprire le meraviglie storiche e naturali di Alghero, punto di arrivo ideale per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna del mare, della cultura e del relax». «Il nostro obiettivo – conclude Rebasti - è quello di rendere più semplici i collegamenti tra le città di medie e piccole dimensioni e Alghero incarna perfettamente la tipologia di città che vogliamo includere nel nostro network di destinazioni».
«La riapertura del collegamento con Venezia, inaugurato da Volotea nella scorsa stagione estiva, mira a consolidare le strategie di network, ampliando il novero di destinazioni che possono essere raggiunte dal nostro scalo con un collegamento diretto» dice Mario Peralda, direttore Generale di Sogeaal. «Garantire un adeguato ventaglio di possibilità a chi necessita di muoversi tra la Sardegna e il Continente Italiano o l’Europa è uno degli obiettivi a cui Sogeaal ha lavorato e lavora costantemente. E’ questo lavoro che ha portato all’incremento dei flussi ed ai record di traffico dell’ultimo biennio, in controtendenza con i fenomeni recessivi che affliggono nel complesso la rete aeroportuale italiana».
Volotea, pur offrendo voli a tariffe davvero economiche, pone particolare cura nel servizio offerto, sia a bordo sia a terra: per esempio i passeggeri possono usufruire della comodità di avere il posto assegnato. Inoltre, la flotta della low cost si compone esclusivamente di Boeing 717 configurati con 5 posti per fila (2+3), per un totale di 125 posti per aeromobile. L’utilizzo di questi aerei, particolarmente spaziosi e con sedili comodi, permette di offrire ai passeggeri un ottimale livello di comfort durante ogni volo, per un’esperienza ancora più rilassante e confortevole. Volotea opera ad oggi con la in un network di 52 aeroporti, 20 dei quali sono in Italia. Il network della low cost sta attraversando una fase di forte espansione e il ventaglio di proposte-voli sta diventando sempre più articolato e competitivo.
Commenti