Internalizzare il servizio sugli stalli cittadini è al vaglio dell'amministrazione. E poi ancora la situazione delle cooperative Aristea e Il Ponte nel consiglio di martedì. Le immagini integrali della seduta di martedì. Oggi nuova riunione dalle 16.30
ALGHERO - La prima seduta di maggio (le altre sono in programma questo pomeriggio e martedì 21) si apre con la conferma del sindaco Stefano Lubrano sull’incontro di oggi a Roma con i responsabili del
Baia di Conte per scongiurare la chiusura della struttura e il licenziamento dei tanti dipendenti al servizio. E’ seguita un’ora di brevi segnalazioni dopo la lunga vacatio del consiglio che nell’ultima adunanza è saltato per mancanza del numero legale. Vari gli argomenti portati all’attenzione dell’Aula: dalle erbacce alle pratiche bloccate in edilizia privata (Martinelli); dal sollecito per una conferenza di servizi sul
Cavall Marì (Zanetti) alla proposta di un concorso di idee per il
Balaguer (Marinaro); dai lavori mal eseguiti nella bretella del Carmine (Lampis) alla richiesta di un focus per vigilare sulla corretta esecuzione delle opere pubbliche cittadine (Di Nolfo).
Meno tecniche le segnalazioni di Marco Tedde che ha chiesto al sindaco un'idea di sviluppo per
Maria Pia: «parco urbano o project financing si deve fare una scelta»; e di Giorgia Distefano (M5S) che ha riportato all’Aula il malcontento cittadino «per un’amministrazione sempre in ritardo su tutto». Seccata la replica alla collega grillina da parte del consigliere Pd Cacciotto: «dichiarazioni gravi e poco opportune». Sono seguite in alcuni casi le risposte degli assessori: (mancava Massimo Canu all’Edilizia): Monte ha rassicurato sugli interventi alla manutenzione; la Scanu sullo scambio con il Demanio regionale per un prossimo incontro per il Cavall Marì, e la Cardi a Pais per la definizione dell’ordinanza sulla vita notturna entro maggio.
La prima interrogazione discussa è stata quella presentata da Zanetti dei Riformatori sulla “Custodia e gestione delle aree destinate al parcheggio”. Il punto focale del documento è l’internalizzazione della gestione degli stalli cittadini, sino al 30 settembre affidata all’Europol. Il sindaco ha assicurato che la possibilità è al vaglio dell’amministrazione ma il nodo potrebbe essere l’assorbimento dei 27 dipendenti (più stagionali). L’altro documento, sempre dell’esponente dei Riformatori riguarda un’altra gestione, quella del Parco di Tarragona, dove esistono gravi problemi di manutenzione peraltro già indicati dalla cooperativa aggiudicataria (Il Ponte) sin dai tempi dell’affidamento nell’ottobre del 2010.
Ora la stessa cooperativa vorrebbe recedere dal contratto (per cui paga 100 euro al mese) – ed è aperto un tavolo con il Comune sulla questione come ha fatto sapere Pietro Monte. Altra storia per la cooperativa Aristea – già in concordato preventivo di continuità - che si occupa delle pulizie dell’aeroporto algherese e con gravi problemi di liquidità nel pagamento degli stipendi. E’ il capogruppo del Pdl, Marco Tedde, a illustrare l’ordine del giorno sull’argomento. Tedde ha parlato del presunto interesse da parte di un’impresa sarda a rilevare il ramo d’azienda chiedendo al primo cittadino di interessarsi della questione. Approvato l’odg con l’emendamento che sollecita anche i presidenti di Regione e Sogeaal affinché intervengano per rispetto diritti dei lavoratori.
CONSIGLI COMUNALI 2012-2013
Commenti