Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariEconomiaEconomia › Edilizia e rifiuti: nuove soluzioni
Michele Cocchiarella 9 marzo 2013 video
Edilizia e rifiuti: nuove soluzioni
Edilizia, rifiuti e tutela ambientale. Ad approfondire l´argomento Francesco Montefinese, responsabile del programma Recinert


SASSARI - Edilizia, rifiuti e tutela ambientale: un'opportunità per le imprese e per la pubblica amministrazione. E' stato il tema della conferenza che si è svolta venerdì mattina nella sede dell'Ance a Sassari in cui è stata evidenziata la necessità di conoscere meglio l'utilizzo degli aggregati riciclati nel campo dell'edilizia. Questi prodotti, ottenuti dalla trasformazione dei rifiuti inerti derivanti dalle attività di costruzione e demolizione, possono essere utilizzati al posto di aggregati naturali per la costruzione di opere stradali, quindi anche piste ciclabili o marciapiedi.

Ad approfondire l'argomento Francesco Montefinese, responsabile del programma Recinert: «C'è un vantaggio nell'eliminare i rifiuti prodotti dalla demolizione e costruzione che secondo l'ultimo rapporto Ispra corrispondono a circa il 50 per cento della produzione complessiva dei rifiuti speciali non pericolosi. Si possono produrre aggregati che vengono adoperati in sostituzione di materiali naturali e quindi grandi vantaggi per l’ambiente e per il territorio». Benefici incoraggiati da normative che regolano questo tipo di attività: «Secondo recenti disposizioni le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di coprire il proprio fabbisogno con almeno il 30 per cento di materiali provenienti dal recupero dei rifiuti e raggiungere un'obbiettivo quantitativo non inferiore al 70 per cento del riutilizzo» ha continuato Montefinese. «Dare questa possibilità alla pubblica amministrazione è un modo per garantire il rispetto della normativa e avere vantaggi sia ambientali sia economici».

Com'è la situazione in Sardegna? «E' stata la prima in Italia a recepire le linee guida in modo da poter garantire questi processi. La situazione attuale nell'isola è la stessa di tante regioni: la presenza e la disponibilità di materiali naturali purtroppo non invitano all'utilizzo di questi materiali riciclati ma la normativa e una maggiore sensibilità potrebbero dare un contributo al raggiungimento di questi obbiettivi che se non raggiunti sono puniti dall’Unione europea con sanzioni rilevanti. Secondo l'ultimo rapporto Ispra - ha continuato Montefinese - la certificazione in Sardegna è stata di circa un milione di tonnellate di rifiuti prodotto da attività di demolizione e costruzione. Se captiamo per il recupero i quantitativi prodotti andremo a produrre un milione di aggregati riciclati che se utilizzati porteranno a un risparmio di un milione di tonnellate di aggregati naturali». All'incontro sono stati approfonditi numerosi aspetti tra cui la normativa, la necessità di un più ampio coinvolgimento delle istituzioni e di rafforzare il sistema impiantistico. Numerosi i partecipanti che hanno seguito gli interventi degli esperti tra cui Marcello Cruciani, dirigente Ance e Giovanni Luca Cherchi, responsabile gestione rifiuti Regione Sardegna.
Commenti

22/10/2025
Confindustria Centro Nord Sardegna è tra i partner del progetto Interreg EXTRAVERT - Esperti per la Transizione Verde Transfrontaliera. Nuovo termine per presentare la domanda di partecipazione alla selezione pubblica del corso di formazione di 450 ore con stage in aziende del territorio
21/10/2025
la Camera di Commercio di Sassari (via Roma, 74), ospiterà la XIX edizione di EnerLoc, la giornata di studi dedicata alle energie rinnovabili. Tema di quest’anno sarò l’approfondimento su “Obiettivi, opportunità e adempimenti per le energie rinnovabili in Sardegna”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)