Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroSpettacoloParchi › Sardegna e Corsica in Secret Life
Red 21 novembre 2012 video
Sardegna e Corsica in Secret Life
Sul Quotidiano di Alghero tutte le immagini della presentazione ufficiale del progetto e le interviste con Vittorio Gazale ed Enzo Favata


SASSARI - Martedì scorso, presso la sede della Provincia di Sassari, è stato presentato “The Secret Life of Parks – lo spettacolo della vita nei parchi della Sardegna e della Corsica”. Sono intervenuti la Presidente della Provincia, Alessandra Giudici, l’Assessore alle Culture del Comune di Sassari, Dolores Lai, il dirigente della Provincia di Sassari Salvatore Masia, e gli autori del progetto, il direttore del Parco Regionale di Porto Conte, Vittorio Gazale, e il musicista Enzo Favata, che ha curato la direzione artistica. Il progetto è promosso dal Parco Regionale di Porto Conte e nasce sotto l'egida della Provincia di Sassari nell'ambito del progetto strategico C.O.R.E.M. finanziato dal Programma Comunitario "PO Italia -Francia Marittimo" nel quadro dell’Asse III “Ambiente e produzioni rurali e marine”. C.O.R.E.M. riunisce un ampio partenariato di cui è Capofila l’Assessorato della Difesa dell’ambiente della Regione Autonoma della Sardegna e coinvolge anche il Parco Nazionale dell’Asinara, il Parco Nazionale dell’arcipelago della Maddalena, il Parco Regionale della Corsica, la Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio.

Lo spettacolo di musica e immagini The Secret Life of Parks, anticipato in anteprima al Festival Musica sulle Bocche lo scorso mese di settembre, viene ora presentato in prima assoluta nella sua forma completa a Sassari il 30 novembre presso il Teatro Verdi, a cui seguirà la presentazione a Cagliari presso il Teatro Massimo il 6 dicembre, con il patrocinio rispettivamente dei Comuni di Sassari e di Cagliari. Elaborato su un'idea di Vittorio Gazale, direttore del Parco Regionale di Porto Conte e del Parco Nazionale di La Maddalena, lo spettacolo è prodotto da “Isola dei Suoni” e affidato alla direzione artistica del musicista Enzo Favata, autore di colonne sonore con riconoscimenti internazionali. The Secret Life of Parks è un viaggio nel meraviglioso e assolutamente reale mondo della natura nei parchi della Sardegna e della Corsica, che guida anche alla scoperta della parte migliore dell’uomo, quella che non finisce di sorprendersi, conoscere, studiare e si prende cura del mondo e delle sue creature.

Il filmato, proiettato su schermo cinematografico, è suddiviso in sei episodi ed è costituito da immagini filmate e fotografiche realizzate in parte dalla produzione ed in parte gentilmente concesse da professionisti, esperti conoscitori dei parchi. Tra questi si segnalano le straordinarie immagini fotografiche di Mauro Sanna (avifauna e fauna selvatica dell'Asinara), Mirko Ugo (flora e paesaggi dell'arcipelago della Maddalena), Giampiero Mulas (grotte di Capo Caccia), il filmato subacqueo di Paolo Porcheddu, le riprese aeree di Roberto Barbieri e altre immagini realizzate da Gabriele Doppiu. Il montaggio video è stato curato da Gianfranco Fois, mentre le proiezioni live sono curate dall'équipe dei QoeletPro.

Le musiche originali sono state composte a partire dalla suggestione delle immagini e per questo impegnativo lavoro, durato diversi mesi tra composizione e registrazioni, il sassofonista Enzo Favata ha riunito alcuni dei suoi abituali collaboratori, tutti con una riconosciuta esperienza internazionale: Marcello Peghin (chitarre), Danilo Gallo (basso), U. T. Gandhi (batteria). Il sound del quartetto è un tessuto sonoro tra acustico ed elettronico, tra il jazz contemporaneo e il rock psichedelico anni Settanta, che accompagna lo scorrere delle immagini come in una sorta di stream of consciousness. I due eventi a Sassari e Cagliari sono organizzati dall’Associazione Jana Project all’interno delle iniziative invernali del Festival Musica sulle Bocche. A Sassari lo spettacolo si terrà il 30 novembre al Teatro Verdi (ore 21.00) con ingresso libero. A Cagliari il 6 dicembre al Teatro Massimo (ore 21.00 - biglietti 10,00 int.; 5,00€ rid. Prevendita Boxoffice Cagliari). Lo spettacolo sarà registrato e stampato su un dvd a diffusione gratuita per la promozione dei Parchi.
Commenti

17:17
Il Comitato denuncia in una nota stampa diverse criticità e richiesto un intervento che preveda una rivisitazione complessiva dell’intera area destinata prioritariamente alle famiglie e bambini che frequentano il parco in centro ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)