ALGHERO - L’undici settembre del 1714, il giorno della caduta di Barcellona, è la data che segna la fine dell’indipendenza della Catalogna. A partire da quel giorno, a seguito dell’ingresso delle truppe borboniche e francesi nella capitale, le istituzioni catalane furono dismesse e l’ordinamento statale e l’amministrazione civile e militare entrarono nella sfera d’influenza di Madrid e del governo dei Borboni.
E’ probabilmente l’unico popolo, quello catalano, che adotta come festa nazionale l’anniversario di una sconfitta, forse la più disastrosa, invece di qualche altro avvenimento più felice.
Quest'anno il ricordo arriva fino ad Alghero. Si comincia con un omaggio presentato dai bambini di Alghero al Monumento all’Unità della Lingua Catalana. Dopo la cerimonia, nella sala conferenze del Chiostro di San Francesco la Professoressa Rosa Maria Delor del “Centre de documentació i Estudi Salvador Espriu” di Arenys de Mar, ha tenuto una conferenza su "Salvador Espriu i l'Alguer", accompagnata dalla voce della cantante Franca Masu con alcune poesie dell’autore catalano.
Commenti