Nuovo incontro in Comune tra l´assessore e i residenti dell´agro di Alghero. Da lunedì prossimo il costo dell´autobotte sarà abbattuto. Problemi nelle campagne ormai intensamente popolate ma senza rete idrica e fognaria
ALGHERO - Nuovo incontro a Sant'Anna tra il comitato dei cittadini dell'agro di Alghero e l'assessore Ennio Ballarini, sul tavolo il prezzo dell'acqua trasportata con l'autobotte comunale, che ultimamente non fa dormire sonni tranquilli a numerosi algheresi.
Un problema che si trascina ormai da alcune settimane e probabilmente potrebbe essere arrivato alla fase finale, per ora. L'assessore, infatti, dichiarano dal comitato di protesta di cittadini, ha assicurato tutti che da lunedì 29 giugno il prezzo sarà adeguato alle 30 euro già concordate.
Un sospiro di sollievo per molti abitanti dell'agro che avevano già dato mandato ad un avvocato di
impugnare dinnazi al Tribunale Amministrativo Regionale la delibera dell'aprile scorso, con la quale si quintuplicava il prezzo di trasporto di un'autobotte comunale.
L'intera vicenda però, s'innesta nel più complesso e grande problema della rete idrica comunale, limitata a servire solo rare case nel circondario della città. Un problema abbastanza sentito in molte zone di Alghero, da nord a sud, in strettissimo collegamento con la moltitudine di licenze concesse nell'agro, adibite a civile abitazione.
La moltitudine di case a Monte Ricciu, Sa Londra, Vessus, Monte Calvia, Matteattu, e non solo, infatti, sono gravate dall'assente rete idrica, ma soprattutto fognaria, che nel tempo, porterà irrimediabilmente a grossi problemi per il territorio.
«L'amministrazione ci ha dato ragione sul prezzo dell'acqua, e di questo siamo felici, ma il problema principale resta, il Comune deve garantire la rete idrica anche per i residenti dell'agro di Alghero», queste le parole di un cittadino algherese sentito ai microfoni di TgA.
Commenti