Nuovi punti verdi sui Bastioni Magellano, grazie agli alunni della Scuola Media Grazia Deledda
ALGHERO – Giovedì mattina i Bastioni Magellano sono stati teatro dell’evento centrale di “Alberi in città”, una delle attività programmate dalla Commissione Educazione Ambientale della Scuola Media Grazia Deledda 1+3, composta dalle docenti Vanda Casanova e Giovanna Meloni.
Gli alunni della “Prima B”, “Seconda A” e “Seconda B”, accompagnati dalle professoresse Luciana Casu e Maria Antonietta Pinelli, hanno assistito alla posa di nove tamerici e palme nane, a cura degli operai del Comune, alla presenza del tecnico Luciano Salis e dell’assessore comunale al Verde Pubblico Ennio Ballarini.
Sono una sessantina i giovanissimi inseriti in un programma di attività che vuole portare le nuove generazioni a conoscere lo stato dell’ambiente circostante attraverso azioni formative, educative e divulgative; ad acquisire consapevolezza dei comportamenti quotidiani da adottare utili per migliorare l’ambiente circostante; a sollecitare il senso di responsabilità, del rispetto e della tutela dell’ambiente; ad acquisire consapevolezza dell’importanza degli alberi per la salute dell’uomo e della terra; a conoscere essenze arboree e specie arbustive della macchia mediterranea (come, per esempio, il corbezzolo, il rosmarino, il mirto e l’alloro).
Nell’arco della programmazione, gli alunni sono stati coinvolti nella produzione di schede informative sulle specie arboree piantumate, di testi, poesie, slogan, canzoni, disegni e cartelloni. Inoltre ogni classe, a turno, si assume la responsabilità di seguire e curare l’aiuola all’interno del cortile scolastico (inserita nel programma “A scuola nella natura”), secondo un calendario stabilito.
Tra le altre attività già calendarizzate, anche la visita al Corpo Forestale, con spiegazione della prevenzione incendi, e la visita all’azienda agricola di Bonassai, riguardo i compartimenti di agricoltura ed allevamento, il recupero della selvaggina e gli animali in difficoltà.
Commenti