Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaScuola › Scuola: Parlano i Presidi. «Zero euro per l´istruzione»
Sara Alivesi 7 marzo 2009 video
Scuola: Parlano i Presidi
«Zero euro per l´istruzione»
Gli istituti pubblici scolastici hanno presentato entro il 14 febbraio scorso l´esercizio finanziario annuale per il 2009 ma nessuna risposta ancora da parte del Ministero sui budget a disposizione. Al Tga le parole di Delrio e Salvio


ALGHERO – Il 14 febbraio è stato il termine perentorio entro il quale i presidi degli istituti scolastici pubblici hanno provveduto ad approvare il programma annuale dell’esercizio finanziario per il 2009. San Valentino amaro, però, almeno per il mondo della scuola che non ha ancora ricevuto in merito alcuna risposta da parte del Ministero sui finanziamenti da percepire.

I dirigenti scolastici lamentano la mancanza dei fondi necessari per la programmazione e l’ordinaria amministrazione. Sempre più spesso accade che i soldi per pagare le supplenze o i corsi di recupero siano recuperati da somme destinate ad altri progetti e che si teme non verranno restituiti dallo Stato. Neanche un euro per la funzionalità degli istituti, per l’acquisto di materiali e attrezzature indispensabili per far fronte alle esigenze di uso quotidiano.
Dalla scuola un grido di allarme sul vuoto che si sta creando tra il Ministero e i dipartimenti scolastici locali, smentito prontamente dalle parole del responsabile dell’Istruzione in Sardegna, Armando Pietrella. «All’inizio dell’anno, alle scuole viene assegnato un budget un po’ristretto che poi sarà integrato» fa sapere Pietrella, rassicurando sul fatto che non vi sono cambiamenti rispetto il passato.

Tuttavia, i 462 presidi sardi non sembrano per nulla confortati dalle dichiarazioni provenienti da Roma, considerata l’emergenza liquidità che vivono gli Istituti ogni giorno. La speranza, è che almeno si prosegua sulla strada tracciata dal progetto triennale avviato dal governo Soru che stanziò 50 milioni di euro per le attività scolastiche e che permetterebbe ai progetti in corso e ancora da sviluppare di non arrestarsi alla sola fase delle idee.

«Zero euro per la carta e le penne sono i fondi che abbiamo a disposizione – fa sapere il Preside del Liceo Classico e dell’Istituto d’Arte di Alghero Nicola Salvio – e la cosa drammatica è che dovremo iniziare ad alzare le tasse di iscrizione». Un «bilancio virtuale» è quello di cui parlano i presidi cittadini in riferimento al silenzio del Ministero in merito ai parametri da tenere in considerazione per stilare il programma annuale, per non parlare dei tempi di erogazione dei fondi. «La situazione non è facile, si sta aspettando se e quanto il Ministero potrà dare alle scuole» è quanto dichiarato da Luigi Delrio, dirigente scolastico dell’Istituto Professionale algherese e Presidente Provinciale dell’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.

Nella foto Luigi Delrio, preside dell'Istituto Professionale di Alghero
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)