Calano i fatturati in molti ristoranti del centro storico. Agosto si conferma il mese preferito per turisti e vacanzieri che a migliaia invadono la Riviera del Corallo. Città sempre più “vecchia”
ALGHERO - Agosto si conferma il mese preferito per turisti e vacanzieri che a migliaia invadono la Riviera del Corallo. Boom di arrivi all'aeroporto, tutti i voli registrano il pieno di passeggeri. Presi d'assalto gli autonoleggi e i taxi per raggiungere hotel, b&b e campeggi. E così la città pullula di inglesi, tedeschi, spagnoli e irlandesi: Tutti al mare. Anche nei principali porti della Sardegna numeri da record, a migliaia gli arrivi a Porto Torres, Olbia, Golfo Aranci e Cagliari.
Spiagge super affollate, da nord a sud, il lungo litorale algherese registra un boom di presenze. Difficile trovare un angolo di sabbia alle Bombarde e al Lazzaretto, così come al Lido e Maria Pia. Affollate le spiagge di Porto Ferro, La Speranza e quelle nella Baia di Porto Conte.
Non tutti però si dicono soddisfatti, la crisi c'è e si sente. Ristoranti e pizzerie registrano il pienone quotidiano, ma a sentire molti gestori i conti non tornano, tra il 20 e il 30% il calo dei fatturati. «Tante persone ma bilanci nettamente inferiori rispetto agli altri anni», confessa un ristoratore del centro storico. Turisti molto più attenti a menù e spese.
Di diverso avviso invece molti commercianti che si dicono più che contenti per l'andamento degli affari. Ed in effetti mai come in questo periodo le boutique e i negozi del centro vedono clienti a tutte le ore della giornata, mattina compresa.
Confermato anche il leggero calo di presenze negli hotel, a tutto vantaggio di Bed and breakfast e agriturismi. Riaprono tutte le seconde case, e così interi quartieri riprendono vita.
Lamentele e malumori, invece, attorno al divertimento notturno. La città ha negli anni perso il fascino della notte e oggi si ritrova poco frequentata da giovani e “nottambuli”. Tavolini stranamente semi-vuoti in piazzetta e poca gente durante la settimana a spasso nei numerosi bar e locali sparsi nel centro. Quasi completamente assente l’intrattenimento, e così la città si riscopre sempre più “vecchia”. Le mete preferite rimangono sulla costa orientale dell'isola.
Nella foto: Le Bombarde ad Alghero
Commenti