Dal 22 luglio al 30 agosto via all’Estate musicale internazionale di Alghero presso il Chiostro di San Francesco
ALGHERO - La più longeva e raffinata manifestazione dell’estate algherese, l’Estate musicale internazionale di Alghero, giunta alla sua 34° edizione, è stata presentata stamani nella Sala della Presidenza del Consiglio di Via Sant’Anna dall’Assessore al Turismo Mario Conoci e dalla musicista Barbara Lunetta, rappresentante dell’Associazione “Serenate Musicali Sardegna”, che organizza l’evento. Era inoltre presente anche il referente dei frati francescani, Padre Ettore Floris, poiché la rassegna di musica classica si svolge, come ormai è tradizione, nell’Chiostro di San Francesco. Uno scenario davvero incantevole, dove storia, architettura e musica si combinano, creando così un’atmosfera indimenticabile. La manifestazione, alla quale ormai da qualche anno si è aggiunta una serata dedicata al Jazz, annovera numerose prime esecuzioni e una prima assoluta, come quella della serata del 4 agosto. Saranno presenti, inoltre, anche quest’anno importanti artisti isolani. Tutti gli appuntamenti, che giungeranno a conclusione il 30 agosto, si svolgeranno sempre a partire dalle ore 21. Per conoscere ed apprezzare meglio la natura colta dell’evento sarà anche possibile seguire, in contemporanea ad alcuni concerti, seminari e tavole rotonde di approfondimento. Il concerto d’apertura, che si terrà stasera, alle 21,30, è una vera perla, all’interno di un programma complessivo davvero notevole. L’Ensemble Musica d’Oggi, costituito da 10 elementi e diretto dal Maestro Francesco Lanzillotta, propone, infatti, “Le Quattro Stagioni” di Piazzolla e alcune indimenticabili musiche per film del Maestro Nino Rota. I biglietti potranno essere acquistati nei giorni dei concerti, dalle ore 21, nel Chiostro di San Francesco. Per ulteriori informazioni: 079/97 45 20; 079/979054.
Nella foto un momento della presentazione
Commenti