Considerando l´estrema delicatezza di alcune zone della costa algherese e i disservizi in ordine alla pulizia e all´igiene, ecco l´idea d´iniziare a pensare, anche ad Alghero, a un ticket. Incuriosisce il “biglietto ambientale” istituito in alcune località turistiche della Sardegna, ultima fra tutte Cala Luna
ALGHERO - Prima erano solo alcune oasi come le splendide e incontaminate calette di “Bidderosa”, vicino a Orosei, ad avvalersi di un controllo degli accessi al mare, con l'istituzione di un ticket temporale a numero chiuso. Oggi in tanti comuni iniziano a pensarci, e alcuni sperimentano già un biglietto simbolico che possa garantire servizi a turisti e cittadini. Da quest'anno in molte spiagge dell'Ogliastra sarà attiva un'ordinanza che regola gli accessi a mare nelle spiagge più ricercate come Cala Mariolu, Cala Goloritzé, Cala Biriola e Cala Luna. Tra le motivazioni che spingono molti sindaci all'istituzione del ticket, c'è la salvaguarda dell'ambiente, per la presenza di carichi antropici che, soprattutto in alta stagione, arrivano al limite. Considerando l'estrema delicatezza di alcune zone della costa algherese e i clamorosi disservizi in ordine alla pulizia e all'igiene che segnano irrimediabilmente alcune zone costiere, arriva da molti cittadini l'idea d'iniziare a pensare, anche ad Alghero, a un “biglietto ambientale”, che possa aiutare nella gestione dell'immenso patrimonio di cui il territorio dispone. La stessa spiaggia di Maria Pia, con i pini marittimi che incorniciano la finissima sabbia in un susseguirsi di dune, godrebbe di maggiore attenzione. Un simbolico ticket giornaliero potrebbe essere riutilizzato per salvaguardare il complesso sabbioso e mantenere pulita spiaggia e pineta. In previsione dei futuri lavori di sistemazione degli accessi a mare e ripredisposizione della sentieristica, il ticket potrebbe garantire una gestione più razionale di uno dei patrimoni ambientali più importanti della città. Sarebbe una decisione coraggiosa, che certamente però, se ben studiata e attuata, eviterebbe di lasciare impresse in molti turisti le indecorose immagini di sporcizia e degrado che spesso, ormai, segnano Maria Pia. Prove sperimentali per quella che potrebbe essere una “rivoluzione ambientale”, potrebbero essere attuate nel breve periodo in piccole spiagge e cale super affollate, come quelle del Lazzaretto, spesso sudice per l'inciviltà di molti. / SONDAGGIO
Il Presidente della Commissione consiliare Ambiente e Area Marina Protetta di Porto Conte e Capo Caccia annuncia una forte mobilitazione istituzionale: userò tutti i mezzi leciti e istituzionali a mia disposizione per impedire questo scempio
Dopo l´ex sindaco Mario Conoci arriva la forte presa di posizione pubblica del Consigliere regionale algherese, Valdo Di Nolfo, al progetto eolico sulla costa della Riviera del Corallo
Il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, smette la sua proverbiale pacatezza e si scaglia duramente contro chi, in questi giorni e in queste ore ad altissima tensione, critica lui e l´operato della sua giunta accusandola di pericoloso immobilismo
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13