Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroEconomiaAssociazionismo › In Parlamento, in difesa dei Pensionati algheresi
A.B. 28 giugno 2008 video
In Parlamento, in difesa dei Pensionati algheresi
Il presidente dell’Associazione Pensionati Interforze di Alghero si rivolge ai parlamentari eletti nel territorio ed auspica nuovi provvedimenti legislativi a favore delle vedove e degli orfani di ex rappresentanti delle Forze Armate e di Polizia


ALGHERO - Salvatore Irranca, presidente dell’Associazione Pensionati Interforze di Alghero, nel quadro delle attività svolte per la tutela di chi ha cessato il servizio attivo nelle Forze Armate e di Polizia, delle loro vedove e degli orfani, ha chiesto l’incontro a tutti i parlamentari eletti nel territorio al fine di illustrare i problemi della categoria e sensibilizzarli per la loro soluzione. Irranca prospetta agli eletti alcune tematiche che interessano la categoria. Inizia con «le gravi sperequazioni provocate, fin dal 1972, al personale in quiescenza dalla mancata estensione dei benefici economici concessi al personale in servizio, soprattutto con le disposizioni riguardanti l’anzianità pregressa, l’indennità di istituto ed i nuovi livelli tabellati». Praticamente, in conseguenza di queste leggi, i pensionati non usufruiscono degli aumenti di cui godono i lavoratori in attività. Per esempio, i più vecchi andati in pensione, percepiscono il 35percento in meno dei parigrado andati in pensione in tempi più recenti. «Percepiscono addirittura meno di colleghi inferiori di grado e con minore anzianità, ma andati in quiescenza in periodi successivi - sottolinea il presidente – Per questo fatto, e a prescindere dagli effetti dell’inflazione, subiscono una concreta decurtazione annuale superiore al 4percento del potere d’acquisto della pensione, che viene, così, praticamente dimezzata in dieci anni». Quindi, giuridicamente, l’attuale sistema, contraddicendo i ripetuti pronunciamenti della Corte Costituzionale, nega la natura di stipendio alla pensione, non più proporzionata alla qualità ed alla quantità del lavoro svolto, e la trasforma in assegno previdenziale. «Ciò, oltre che una palese violazione dei diritti sanciti dalla Costituzione – spiega Irranca – costituisce un’ingiustizia ed ha, quindi, un alto valore morale». Altra questione che sta a cuore all’Associazione Pensionati Interforze di Alghero, è quella relativa alle aliquote di pensione dovute ai superstiti dei pensionati delle Forze Armate e di Polizia. Infatti, una legge del 1995 ha previsto consistenti riduzioni del trattamento pensionistico delle vedove e degli orfani, e la Finanziaria 2007 «ha persino scandalosamente negato il beneficio di godere per intero dell’Indennità Integrativa Speciale, che è stata ridotta del 60percento». Le Sezioni Regionali della Corte dei Conti avevano ripetutamente confermato che, secondo una legge del 1994, questo tipo di Indennità dovesse essere corrisposta per intero. Irranca chiede quindi ai parlamentari di intervenire, con provvedimenti legislativi, per eliminare le ingiustizie segnalate. «I pensionati, consapevoli della difficile situazione economica e finanziaria generale, accettano di buon grado le misure di austerità che possono contribuire alla ripresa del Paese. Chiedono che i provvedimenti restrittivi non ricadano ingiustamente sulle classi sociali più deboli, quale quella alla quale appartengono loro e , a maggior ragione, le vedove ed i figli di tanti loro colleghi. Irranca conclude la sua lettera auspicando un prossimo incontro per meglio illustrare le finalità dell’Associazione ed i problemi che affronta.
Commenti




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)