Benedizione di S. E. Mons. Giacomo Lanzetti per la struttura che dal ‘41 al ‘61 svolgeva la funzione di colonia penale nel piccolo borgo di Tramariglio
ALGHERO - Grande successo della prima Rassegna dei Parchi regionali e aree marine protette della Sardegna riuniti nella giornata di oggi presso la sede del Parco di Porto Conte divenuta per l’occasione capitale delle oasi naturalistiche della Sardegna. Rassegna che proseguirà anche sabato con l’arrivo di centinaia di studenti delle scuole medie della città, oggi invece è stata la volta delle scuole elementari. Si tratta del primo evento di questo genere ad essere stato organizzato in Sardegna, che ha visto riuniti per la prima volta gli operatori delle aree marine protette e dei parchi naturali, i rappresentanti dell’Ente Foreste e del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale della Sardegna. L’evento ha fornito l’occasione per far conoscere al pubblico la nuova sede del Parco, il cui centro visite è stato inaugurato durante la mattinata con la cerimonia e la benedizione di S. E. Mons. Giacomo Lanzetti per la struttura che dal ‘41 al ‘61 svolgeva la funzione di colonia penale nel piccolo borgo di Tramariglio. Un luogo intriso di storia penitenziaria, la cui conversione a sede del Parco assume il significato positivo di un nuovo impegno da parte delle istituzioni nei confronti del patrimonio naturale della comunità. Presenti al taglio del nastro le maggiori autorità civili locali e regionali: l’Assessore Regionale alla Difesa e all’Ambiente Ing. Cicito Morittu, la Presidente della Provincia di Sassari Dott.ssa Alessandra Giudici, il Sindaco del Comune di Alghero Avv. Marco Tedde e il Presidente del Parco di Porto Conte Dr. Antonio Usai. Presenti anche il Presidente del Consiglio Comunale Antonello Muroni, alcuni consiglieri e assessori e i rappresentanti delle autorità civili e militari del territorio. Al termine della visita del centro, composto da una sala web, un percorso espositivo fotografico e una biblioteca, il pubblico è confluito nella sala conferenze dove le autorità si sono riunite per un breve discorso introduttivo all’evento. Grande la soddisfazione del Presidente del Parco Dr Usai di fronte ai risultati ottenuti in appena 6 mesi di mandato con l’allestimento della biblioteca e del centro visite. Un lavoro portato avanti senza non poche difficoltà, soprattutto per la carenza di risorse finanziarie. Un riconoscimento venuto dalle stesse autorità invitate all’evento, tutte concordi nel ritenere il Parco di Porto Conte un’opportunità di sviluppo e di crescita socio economica del territorio e per quanto riguarda la Rassegna dei Parchi, un evento senz’altro da ripetere nei prossimi anni. L’amministrazione comunale crede nel parco e lo sosterrà -ha dichiarato il primo cittadino- credendo nei principi ispiratori della sua istituzione e nelle opportunità che questo può dare per lo sviluppo socio economico del nostro territorio. Anche la Presidente della Provincia Alessandra Giudici ha ribadito l’impegno dell’amministrazione provinciale ad appoggiare le iniziative del Parco, in prospettiva del più ambizioso progetto denominato “Rete dei Parchi” avente come obiettivo quello di collegare telematicamente tutti i Parchi della Sardegna. Stessa disponibilità da parte dell’Assessore regionale all’Ambiente Ing. Cicito Morittu, che ha annunciato il suo disegno di riforma della Lg 31/89 istitutiva dei Parchi regionali. Importanti novità riguarderanno la gestione e la costituzione della nuova comunità dei Parchi, che sarà rappresentata dai sindaci dei territori esistenti nell’area parco e da un rappresentante dell’Ente Foreste. Un disegno di legge già passato in giunta regionale e ora all’esame della commissione regionale Ambiente e Agricoltura, che lascia intravedere importanti novità per il futuro del Parco di Porto Conte.
Nella foto il taglio del nastro
Commenti