Allargamento del Liceo Classico con accorpamento dell’Istituto d’Arte, con conseguente conversione dello stabile di Maria Pia in struttura ricettiva. Queste alcune idee dell’associazione, inviate al Comune di Alghero, alla Provincia di Sassari ed al dirigente scolastico del Manno
ALGHERO - «L’inizio dei lavori per la messa in sicurezza dell’edificio scolastico dello storico Liceo Manno avviati dall’Amministrazione Provinciale, per altro non più derogabili per le leggi in materia di sicurezza, comporterà la perdita di ulteriori spazi essenziali per l’attività didattica. Contemporaneamente l’Amministrazione comunale di Alghero ha avviato i lavori sul complesso S.Michele-lo Quarter che comprende anche l’ex Ginnasio, un tempo Collegio dei Gesuiti e poi Regie Scuole». Inizia con la descrizione dell’attuale scenario, la missiva inviata dalla Mesa Municipal de l’Alguer al sindaco ed agli assessori ai Lavori Pubblici ed alla Pubblica Istruzione di Alghero, al presidente ed agli assessori provinciali degli stessi settori, nonché al dirigente scolastico del Liceo Classico “G.Manno”. Una missiva, firmata dal portavoce della Mesa Municipal Carlo Sechi, che propone alcune soluzioni, che potrebbero aprire nuove interessanti alternative. «Appare evidente – si spiega – che la sottrazione di spazi vitali per l’attività scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Manno” penalizzerà il liceo classico, che potrebbe trovare facilmente idonei spazi nell’attiguo edificio in fase di ristrutturazione da parte del Comune. Gli spazi occupati sino allo scorso anno dalla biblioteca comunale –suggerisce la Mesa Municipal – potrebbero essere restituiti alla loro storica destinazione, avendo svolto questa funzione da sempre ed utilizzati in passato anche dal liceo ginnasio, dimostrandosi idonei per la loro configurazione ad attività scolastica. Il progetto di riqualificazione del complesso “Col.legi-lo Quarter” potrebbe essere, soprattutto in questa fase, facilmente modificato trovando soluzione alle esigenze del Liceo Manno». Ma le soluzioni proposte tramite il portavoce Carlo Sechi, si estendono anche sul Liceo Artistico e la sua attuale sede di Maria Pia. «Si coglie l’occasione per riconsiderare l’ubicazione periferica dell’istituto d’arte, ora amministrativamente facente parte dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.Manno”, che potrebbe essere accorpato anche fisicamente in un unico edifico. Si suggerisce pertanto alle Amministrazioni Pubbliche in indirizzo di voler prendere in seria considerazione la proposta e valutarne l’opportunità». L’ultima proposta della Mesa Municipal, spazia invece dall’istruzione al turismo. «L’edificio scolastico di Maria Pia, così come già indicato dalla proposta del Puc presentata nel 1998, può essere destinata ad attività alberghiera, più consona per la sua ubicazione».
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13