Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteCoste › "Bernardina" ritorna in mare: immagini
S.O. 2 luglio 2018 video
"Bernardina" ritorna in mare: immagini
Ecco le spettacolari immagini della liberazione nelle acqua dell´Asinara della tartaruga marina. L’animale era finito accidentalmente nella rete di un pescatore, circa due mesi fa, e dopo le cure dei veterinari e dei biologi marini del Centro recupero tartarughe marine dell’Asinara è sta liberata


ALGHERO - È stata una giornata speciale ed emozionante, quella che si è svolta il 29 giugno, per la campagna mare del Wwf in Sardegna. Infatti in occasione della presentazione della campagna contro i furti di sabbia dalle spiagge della Sardegna e contro le plastiche nel Mediterraneo, grazie alla grande disponibilità dell’Area marina protetta dell’Asinara, è stata liberata “Bernardina”, così è stata chiamata la tartaruga del genere caretta caretta. Così Carmelo Spada, Delegato Wwf per la Sardegna.

L’animale era finito accidentalmente nella rete di un pescatore, circa due mesi fa, e dopo le cure dei veterinari e dei biologi marini del Centro recupero tartarughe marine dell’Asinara è sta liberata nel mare cristallino dell’isola-parco. Alla liberazione della tartaruga nel suo ambiente naturale, il mare, hanno assistito, nella massima sicurezza per l’animale, tanti bagnanti emozionantissimi per l’evento che si concretizzava sotto i loro occhi.

Grazie all’azione esperta degli operatori del centro recupero, la tartaruga di oltre 20 chili e 80 cm di lunghezza è stata adagiata sull’arenile e subito dopo ha riconquistato il mare. Prima della liberazione, i responsabile dell’Area marina e del Centro recupero tartarughe dell’Asinara, hanno raccontato che spesso questi animali che abitano il Mare Nostrum, ingeriscono plastiche scambiandole per le meduse di cui si nutrono.
Commenti

11:14
L´ex sindaco Conoci chiede un immediato coinvolgimento del territorio. «Difendere Alghero significa difendere un patrimonio naturale e identitario che appartiene ai suoi cittadini, alla Sardegna e all’Italia intera»
4/9/2025
La denuncia arriva da Mauro Pili, già presidente della Regione Sardegna, che rende noto il nuovo divieto della Capitaneria nello specchio d´acqua davanti a Capo Caccia di 382 km quadri a causa delle indagini di una multinazionale svedese per il progetto di una centrale eolica a mare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)